ÈliveBrescia TV

25 novembre, a Brescia ammonimenti del Questore raddoppiati

Aumentano le richieste di aiuto e cresce il numero di donne che scelgono di rivolgersi alla Polizia. È il quadro che emerge dal bilancio della Questura di Brescia nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, accompagnato dalla campagna permanente “Questo non è amore” portata in Corso Zanardelli.

I dati della Questura

Il dato più evidente del 2025 è l’impennata degli ammonimenti del Questore, passati dai 55 del 2024 ai 93 registrati quest’anno fino al 20 novembre. Un aumento netto che riguarda soprattutto i casi di violenza domestica: erano 12 nel 2023, sono saliti a 43 nel 2024 e hanno raggiunto quota 92 nel 2025. In calo invece gli ammonimenti per atti persecutori, passati dai 16 del 2023 ai 12 del 2024 fino all’unico provvedimento adottato quest’anno.

A crescere sono anche le denunce per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori raccolte da tutte le forze di polizia. In provincia i maltrattamenti erano 439 nel 2023 e 513 nel 2024: nei primi dieci mesi del 2025 sono stati 418. Nel capoluogo si registra un andamento simile, con 64 casi nel 2023, 99 nel 2024 e 99 già nei dati aggiornati al 31 ottobre 2025.
Per gli atti persecutori la provincia è passata da 324 segnalazioni nel 2023 a 350 nel 2024, mentre nel 2025 i casi rilevati fino a ottobre sono 193. In città i numeri si riducono, ma restano significativi: 63 denunce nel 2023, 74 nel 2024 e 33 nel 2025 fino al 31 ottobre.

Alla luce di questi numeri, il questore Paolo Sartori parla di “una medaglia a due facce”: l’aumento dei casi indica una tendenza preoccupante, ma mostra anche una maggiore propensione delle vittime a rivolgersi alla Polizia e a chiedere misure che possono prevenire conseguenze più gravi.

L’ammonimento

L’ammonimento è lo strumento di prevenzione più rapido ed efficace di cui dispone la Polizia di Stato per intervenire prima che la violenza degeneri. È un provvedimento formale con cui il Questore intima all’autore della condotta di interrompere subito molestie, minacce, violenze o intrusioni nella vita altrui. Può essere richiesto direttamente dalla vittima nei casi di stalking o revenge porn, ma nelle situazioni di violenza domestica può scattare anche d’iniziativa, quindi senza una denuncia formale, quando Polizia o Carabinieri segnalano episodi come percosse, lesioni, violenza privata, minacce gravi, atti persecutori, violazione di domicilio o danneggiamenti all’interno di un rapporto affettivo.

La recente normativa ha ampliato le situazioni in cui può essere disposto l’ammonimento, includendo anche comportamenti come la diffusione di immagini sessualmente esplicite e gli atti persecutori tra persone che hanno avuto una relazione. È previsto inoltre che, trascorsi tre anni e dopo un percorso di recupero per maltrattanti con esito positivo, il Questore possa revocare il provvedimento.

“Questo non è amore”: la campagna e le parole del Questore

La campagna “Questo non è amore” resta il fulcro dell’azione preventiva della Polizia. Sartori sottolinea l’importanza di riconoscere subito anche i segnali più lievi: “È fondamentale denunciare anche gli episodi minimi, quelli che sembrano banali ma che possono trasformarsi in tragedie. Lo vediamo purtroppo ogni giorno”.

Formazione specifica per chi accoglie le vittime

La Questura richiama anche il lavoro interno sugli operatori che gestiscono i casi di violenza. I giovani agenti ricevono una formazione di base durante i corsi d’ingresso, mentre per gli ufficiali di polizia giudiziaria sono previsti percorsi avanzati tenuti anche da psicologi, docenti universitari ed esperti di settore. L’obiettivo è fornire strumenti concreti su come approcciarsi alle vittime nei momenti più delicati.

Un impegno continuo sul territorio

La campagna prosegue nelle scuole, nei teatri e nei comuni della provincia, con iniziative di sensibilizzazione rivolte soprattutto ai più giovani. “A volte basta solo una spalla a cui appoggiarsi”, ricorda Sartori. “Il nostro impegno è esserci sempre”.

Exit mobile version