La 32ma edizione del Concours Mondial de Bruxelles (CMB), soprannominato "Olimpiade del vino", ieri ha annunciato i vincitori, con la Cina che ha ricevuto un record di 234 medaglie. Il concorso si è svolto a Yinchuan, capoluogo della regione autonoma nord-occidentale cinese del Ningxia Hui, all'inizio di giugno. Un totale di 7.165 vini provenienti da 49 Paesi e regioni sono stati degustati alla cieca da quasi 400 esperti internazionali. Tra questi, la Cina ha partecipato con un record di 672 vini. Quest'anno, il Paese ha vinto 234 medaglie, tra cui otto Grand Gold, 102 Gold e 124 Silver. Questo risultato sottolinea la crescente competitività dei vini cinesi. Nel 2014 e nel 2015, ha vinto rispettivamente 5 e 14 medaglie. Oltre la metà dei premi cinesi erano destinati alla zona collinare orientale del Ningxia, sul monte Helan. Il terroir della regione è unico e garantisce una qualità eccezionale dei vini, sottolineata dai ripetuti successi nei concorsi internazionali, ha dichiarato il presidente del CMB Baudouin Havaux. Il Ningxia è la più grande regione vinicola della Cina, grazie al prolungato soleggiamento e al clima fresco e secco che favorisce la coltivazione dell'uva. Entro la fine del 2024, la regione contava più di 600.000 mu (circa 40.000 ettari) di piantagioni di uva da vino e una produzione annuale di 140 milioni di bottiglie. I suoi vini sono esportati in oltre 40 paesi e regioni.

Yinchuan, 27 giu 11:40 – (Xinhua) – La 32ma edizione del Concours Mondial de Bruxelles (CMB), soprannominato “Olimpiade del vino”, ieri ha annunciato i vincitori, con la Cina che ha ricevuto un record di 234 medaglie.

Il concorso si è svolto a Yinchuan, capoluogo della regione autonoma nord-occidentale cinese del Ningxia Hui, all’inizio di giugno. Un totale di 7.165 vini provenienti da 49 Paesi e regioni sono stati degustati alla cieca da quasi 400 esperti internazionali. Tra questi, la Cina ha partecipato con un record di 672 vini.

Quest’anno, il Paese ha vinto 234 medaglie, tra cui otto Grand Gold, 102 Gold e 124 Silver. Questo risultato sottolinea la crescente competitività dei vini cinesi. Nel 2014 e nel 2015, ha vinto rispettivamente 5 e 14 medaglie.

Oltre la metà dei premi cinesi erano destinati alla zona collinare orientale del Ningxia, sul monte Helan. Il terroir della regione è unico e garantisce una qualità eccezionale dei vini, sottolineata dai ripetuti successi nei concorsi internazionali, ha dichiarato il presidente del CMB Baudouin Havaux.

Il Ningxia è la più grande regione vinicola della Cina, grazie al prolungato soleggiamento e al clima fresco e secco che favorisce la coltivazione dell’uva. Entro la fine del 2024, la regione contava più di 600.000 mu (circa 40.000 ettari) di piantagioni di uva da vino e una produzione annuale di 140 milioni di bottiglie. I suoi vini sono esportati in oltre 40 paesi e regioni. (Xin)

 © Xinhua