ÈliveBrescia TV

A4 Holding, al via il Piano Invernale 2025

Il Piano Neve per la A4 e A31 è già attivo. Fino al 15 marzo scatta l’obbligo di utilizzo delle gomme invernali, in alternativa quattro stagioni o catene di bordo.

Il piano di gestione delle operazioni invernali è stato creato per garantire una viabilità sicura e il minor disagio possibile, anche in presenza di eventi inusuali o estremi. Verranno messi in campo mezzi, tecnologie e un coordinamento continuo con la Polizia Stradale e le istituzioni per assicurare la piena fruibilità dell’autostrada durante i mesi invernali.

COORDINAMENTO E PREVENZIONE AL CENTRO DELL’IMPEGNO DI A4 HOLDING

Il Piano è stato illustrato nel corso di un incontro ufficiale che ha coinvolto i vertici della società e tutte le Sezioni della Polizia Stradale operative lungo le tratte A4 e A31. Un momento essenziale di confronto per allineare procedure, protocolli e modalità operative con Amministrazioni locali e Prefetture. L’obiettivo è chiaro: mantenere fluida la circolazione e garantire la massima sicurezza, anche in caso di fenomeni intensi o improvvisi. “Il nostro obiettivo è garantire un’autostrada sicura e sempre fruibile, anche nelle fasi più critiche dell’inverno” ha dichiarato Stefano Rossignoli, Direttore Operations. “Il Piano Neve rappresenta un lavoro corale, condiviso con le Forze dell’Ordine e con le istituzioni territoriali, che ci permette di attivare risposte tempestive ed efficaci, basate su monitoraggi costanti e un coordinamento operativo continuo”.

280 MEZZI PRONTI AD INTERVENIRE

Sui 236 km gestiti – tra cui la tratta fondamentale A4 Brescia-Padova – saranno attivi oltre 280 mezzi tra spazzaneve e spargisale, attivi 24 ore su 24, con interventi entro un’ora dalla chiamata e dislocati nei 14 Centri Servizi Invernali posizionati nei principali punti strategici. Particolare attenzione sarà dedicata alle giornate di maggiore traffico, soprattutto durante le festività natalizie, periodo in cui gli spostamenti aumentano in modo significativo.

TECNOLOGIE AVANZATE PER MONITORARE LA RETE

Il controllo delle condizioni meteo e del manto stradale è assicurato da un sistema tecnologico all’avanguardia che include: 24 centraline meteo; sensori per neve, ghiaccio e nebbia; 115 pannelli a messaggio variabile; 252 telecamere; 245 colonnine SOS. Questa rete consente di anticipare criticità e attivare rapidamente le squadre operative. A coordinare ogni attività è l’I-COV – Centro Operativo di Viabilità, il cuore della gestione autostradale. Qui vengono monitorati in tempo reale flussi di traffico, condizioni meteo, segnalazioni e interventi, con un collegamento continuo tra operatori, Polizia stradale e squadre sul territorio

A4 Holding ricorda agli utenti l’importanza di verificare le previste condizioni meteo, rispettare gli obblighi di equipaggiamento invernale e controllare tutti gli aggiornamenti reperibili da CCISS, le emittenti radiofoniche regionali e locali, il sito InViaggio e il Chatbot Telegram
dedicato di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova.

Exit mobile version