
Una mattinata dedicata ai meriti scolastici e al futuro dei giovani del territorio: Agrobresciano ha consegnato le borse di studio 2025 a 107 studenti, premiando l’impegno e i risultati ottenuti nei vari percorsi formativi.
Le borse sono state assegnate a 74 studentesse e 33 studenti, confermando ancora una volta una significativa presenza femminile tra i migliori risultati. Nel dettaglio:
– 16 ragazzi che hanno concluso la scuola secondaria di primo grado con almeno 9/10,
– 21 diplomati delle superiori con minimo 90/100,
– 34 laureati triennali con almeno 100/110,
– 36 laureati magistrali con voto non inferiore a 100/110.
Un pubblico numeroso ha riempito la sala, tra famiglie emozionate e studenti che hanno ricevuto l’attestato direttamente dai vertici della banca.
Tra gli interventi, quello della vicepresidente Antonella Formentini, che ha sottolineato il valore della giornata e la forte presenza femminile tra i premiati: “È già qualche anno che le quote rosa la fanno da padrone e siamo tutti contenti. Tantissimi studenti, ragazze e ragazzi con voti eccezionali: è stata una bella mattina, una delle manifestazioni che preferisco perché si vede l’entusiasmo non solo dei genitori, ma dei giovani che vogliono mettersi al centro del proprio percorso, prima di entrare nel mondo del lavoro”.
Formentini non ha evitato un passaggio sul 25 novembre e sulle difficoltà che ancora oggi molte donne incontrano nel mondo professionale:
“Il fatto che le ragazze nello studio siano particolarmente performanti e poi nel lavoro abbiano meno occasioni è un dato di fatto. Come banca cerchiamo di contrastare questa disparità: abbiamo molte dipendenti donne, crediamo nei loro valori e puntiamo sulla parità di stipendio, di carriera e di opportunità”.
Infine uno sguardo al rapporto tra Agrobresciano e le nuove generazioni: “Questa iniziativa è anche un vivaio per la nostra banca. Speriamo che i ragazzi premiati aprano un conto, ma soprattutto che possano innamorarsi del mondo cooperativo. Siamo una banca, sì, ma siamo anche una grande famiglia”.
Alla presenza dei vertici di BCC Agrobresciano, delle famiglie e degli insegnanti, sono stati ricordati l’importanza del merito, il valore dell’educazione e il ruolo di accompagnamento che le realtà locali possono avere nel favorire la crescita dei giovani. Durante la cerimonia è stato sottolineato come queste iniziative non rappresentino solo un riconoscimento individuale, ma anche un investimento sulla comunità: studenti preparati significano una società più forte e un territorio più competitivo.