ÈliveBrescia TV

Al via il progetto contro lo spreco di cibo nelle scuole di Brescia

Ridurre lo spreco alimentare nelle mense scolastiche di Brescia coinvolgendo oltre 50 classi delle primarie. È l’obiettivo del nuovo progetto educativo promosso da A2A e Aprica con il Comune di Brescia per l’anno scolastico 2025/2026, un percorso che punta a far comprendere a bambini, insegnanti e famiglie il valore del cibo e l’impatto degli sprechi quotidiani.

L’iniziativa nasce dalla richiesta del Comune di intervenire sul tema dello spreco nelle mense delle scuole primarie. Secondo i dati dell’Osservatorio Waste Watcher, ogni cittadino italiano getta in media 555,8 grammi di cibo a settimana, per un totale di oltre 1,6 milioni di tonnellate di sprechi domestici all’anno. Il progetto intende affrontare il problema nelle scuole, dove si formano abitudini e comportamenti che incidono anche nella vita familiare.

Un percorso in quattro fasi

Il programma prevede diversi livelli di coinvolgimento:

Il progetto sarà accompagnato da una survey a cura di SWG su docenti, alunni e famiglie per misurare consapevolezza e comportamenti prima e dopo il percorso educativo.

Attività aggiuntive e continuità con i progetti precedenti

Oltre al progetto dedicato alle primarie, Aprica continuerà a proporre interventi in classe per le scuole secondarie, tra raccolta differenziata, economia circolare e riduzione degli sprechi.

Parallelamente prosegue anche il progetto nazionale “Futuro in Circolo”, che nell’anno scolastico 2025/26 sarà dedicato al tema della biodiversità, con la collaborazione del divulgatore Vincenzo Schettini.

Restano attive anche le visite didattiche agli impianti A2A sul territorio bresciano: termovalorizzatore, depuratore di Verziano, Fonte di Mompiano, centrale Lamarmora e centro di raccolta di via Codignole.

Come partecipare

Le scuole interessate possono chiedere informazioni e iscriversi scrivendo a
scuole@a2a.it o a2a@edulia.it.

Exit mobile version