ÈliveBrescia TV

Alstom ferma l’idrogeno, Europa Verde: “Scelta sempre più sbagliata”

Europa Verde torna a criticare la scelta di Trenord e Regione Lombardia di puntare sui treni a idrogeno. Per Dario Balotta, responsabile trasporti del movimento e co-portavoce di Europa Verde Brescia, lo stop annunciato da Alstom alla produzione dei convogli segna “la conferma di una tecnologia sbagliata, costosa e inefficiente”.

Balotta richiama quanto riportato dalla stampa francese, secondo cui sarebbe “scoppiata la bolla dell’idrogeno”, e sottolinea che la decisione del governo francese di interrompere i sussidi destinati al settore avrebbe portato il costruttore a fermare la linea produttiva. Una scelta che, secondo Europa Verde, rappresenta “un duro colpo” anche per le aziende che hanno già investito nei convogli, tra cui Trenord.

Nel comunicato si ricorda che la società lombarda ha acquistato senza gara 14 treni in due tranche, per un costo di circa 12 milioni ciascuno, “tre volte superiore – sostiene Balotta – a quello di un treno elettrico analogo”. La sospensione della produzione, nella lettura del movimento ecologista, lascia aperti interrogativi sulla disponibilità di pezzi di ricambio e sull’assistenza manutentiva.

Europa Verde cita inoltre l’esperienza della Bassa Sassonia, dove i treni a idrogeno forniti da Alstom nel 2022 furono sostituiti dopo pochi mesi a causa dei guasti, rimpiazzati prima con mezzi diesel e poi con convogli a batteria. Una situazione che, sempre secondo Balotta, porrebbe dubbi anche sul progetto lombardo, dove il primo convoglio a idrogeno arrivato al deposito di Rovato non ha ancora iniziato le prove in linea previste per la scorsa primavera sulla Brescia–Iseo–Edolo.

Il movimento definisce l’investimento “un salasso per la spesa pubblica”, destinato – nella propria valutazione – a non portare benefici ai pendolari della Valle Camonica e della Lombardia. Balotta conclude parlando di “progetto da almeno 400 milioni di euro” e ribadendo la richiesta di rivedere la strategia sulle nuove tecnologie ferroviarie

Exit mobile version