Se la prima (possibile) giornata decisiva tale non è stata, questa lo sarà per forza. Stasera alla piscina di Mompiano si assegna lo Scudetto. Chi vincerà la partita fra An Brescia e Pro Recco si guadagnerà il titolo di Campione d’Italia. Terminerà qui il massimo campionato di pallanuoto, in un impianto che sarà sicuramente gremito come in gara 1 e come in quel di Sori dove l’atmosfera bollente ha spinto i padroni di casa a pareggiare la serie.
Alle 21.15 la squadra di Alessandro Bovo avrà la possibilità di aggiudicarsi il terzo scudetto della sua storia, dopo quelli del 2003 e 2021, davanti al proprio pubblico. La Pro Recco di Sandro Sukno campione d’Italia in carica, 36 scudetti in bacheca di cui gli ultimi tre consecutivi, vorrà confermarsi.
Come avevamo scritto prima di gara 2, è una sfida difficile ma non certo impossibile. Il bilancio in stagione pende dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell’ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season.
In finale scudetto una vittoria per parte (12-10 peer Brescia il 6 maggio e 13-10 per Recco il 16 maggio). Pro Recco-An Brescia è “el clasico” della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio complessivo è invece dalla parte del Recco con 11 successi e 2 sconfitte.
An Brescia e Pro Recco Waterpolo si incontrano per la quattordicesima volta nell’atto conclusivo della serie A1 maschile. La prima sfida scudetto fu nel 2003 e vinsero i lombardi 14-13 in gara 5 a Genova con un golden gol di Roberto Calcaterra al terzo tempo supplementare, dopo che il fattore campo fu ribaltato in tutte e cinque le gare. Poi fu solo Pro Recco per nove edizioni consecutive, fino al 3-1 che Brescia inflisse ai liguri nel 2021 ottenendo il suo secondo scudetto. Le ultime due serie invece andarono a favore di Recco rispettivamente per 2-1 e 2-0.