La “corsa più bella del mondo” scalda già i motori. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la 1000 Miglia 2026, in programma dal 9 al 13 giugno.
Confermate le cinque giornate di gara e il tracciato “a otto” introdotto nel 2023, che riprende lo storico percorso delle prime edizioni di velocità. Come da tradizione, la settimana della 1000 Miglia si aprirà la domenica precedente alla partenza, con le verifiche tecniche e sportive delle vetture e gli eventi del centro di Brescia.
Novità del 2026 sarà la sosta pranzo della prima giornata a Lumezzane, che accoglierà per la prima volta le auto in gara. Le vetture attraverseranno la Valle Trompia e la Valle Gobbia prima di affrontare il Passo del Cavallo, scendere in Valle Sabbia e dirigersi verso il Lago di Garda e Vicenza, con arrivo a Padova.
Mercoledì 10 giugno la carovana proseguirà verso ovest, da Padova a Montecatini Terme, passando per Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Giovedì sarà la volta di Versilia, Pietrasanta e Siena, fino al giro di boa di Roma.
Venerdì 12 giugno la corsa risalirà verso nord con passaggi ad Assisi, Gubbio e Rimini, mentre sabato 13 giugno l’ultimo tratto toccherà Cervia, Comacchio, Ferrara e Mantova, prima del traguardo in viale Venezia a Brescia, dopo circa 140 prove cronometrate.
Le iscrizioni resteranno aperte fino alle 16 del 15 gennaio, mentre l’elenco delle vetture ammesse sarà pubblicato entro il 3 aprile. Possono partecipare solo auto in possesso del certificato del Registro 1000 Miglia, o che lo abbiano richiesto al momento dell’iscrizione.
