ÈliveBrescia TV

Arrestato pusher 20enne: sequestrati coltello, droga e contanti

Serata di controlli straordinari per la Polizia di Stato in città, con un’operazione mirata nelle zone sensibili vicino alla stazione ferroviaria. Durante i controlli a locali pubblici, segnalati anche tramite l’app “YouPol”, gli agenti del Commissariato Carmine hanno fermato un 20enne residente a Brescia con numerosi precedenti penali.

Il giovane, inizialmente collaborativo, ha mostrato i documenti ma subito dopo è fuggito in via Corsica. È stato inseguito e bloccato dagli agenti, che lo hanno visto lanciare un coltello a serramanico e tentare di nascondere una busta di cellophane.

La perquisizione personale ha portato al sequestro di marijuana già divisa in dosi, pastiglie di anfetamina e contanti in banconote di piccolo taglio, ritenuti frutto dello spaccio.

Il ventenne è stato arrestato per detenzione di droga ai fini di spaccio, resistenza a pubblico ufficiale e porto abusivo di armi.

Il questore Paolo Sartori ha emesso nei suoi confronti un Divieto di Accesso alle Aree Urbane (DACUR) di due anni per il centro città e per tutti i bar, discoteche ed esercizi pubblici di Brescia. Sono in corso indagini per ricostruire i canali di approvvigionamento e la rete di clienti.

“Un altro trafficante individuato in città e arrestato, e un altro quantitativo di droga pronta per lo spaccio, sequestrato. Ciò a testimonianza di come il consumo di stupefacenti nella nostra Provincia rappresenti un fenomeno tutt’altro che occasionale, una vera e propria piaga che deve essere combattuta a tutti i livelli – ha sottolineato il Questore – Questo sforzo comune non può e non deve venir meno, e ciò non solo, come si è detto, per i devastanti effetti che gli stupefacenti producono sui consumatori, in particolare su quelli di giovanissima età, ma anche per il contesto in cui il traffico di droga trova terreno fertile per la sua diffusione, così come per l’indotto criminale che genera in termini di degrado, microcriminalità e conseguenze sull’ordine e la sicurezza pubblica”.

Exit mobile version