Sicurezza in primo piano sul lago d’Iseo e sul lago di Endine. L’Autorità di Bacino ha presentato il “Progetto Prevenzione e Sicurezza 2025”, firmando le convenzioni con le associazioni di volontariato del territorio e con i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco di Brescia e Bergamo.

L’iniziativa, attiva da giugno a fine settembre, punta a garantire la tranquillità di bagnanti, turisti e residenti. Pattugliamenti via terra e via acqua saranno effettuati dai volontari di Protezione Civile, Croce Rossa, Guardia Costiera Ausiliaria e Camunia Soccorso, affiancati nei fine settimana da tre Vigili del Fuoco con un’imbarcazione ormeggiata a Iseo, nell’ex casello idraulico, in servizio nove ore al giorno.

“In questo progetto abbiamo investito 65mila euro, 40mila dei quali finanziati dalla Regione Lombardia – ha detto il presidente dell’Autorità di Bacino Alessio Rinaldi – L’intenzione e l’obiettivo sono quelli di assicurare giornate tranquille a quanti vorranno frequentare i nostri laghi”.

Nel 2024, il progetto aveva totalizzato 1.500 ore di sorveglianza in oltre 200 giornate.

Le associazioni coinvolte

Provincia di Brescia: Gruppo Intercomunale del Sebino Bresciano, Gruppo Sub Monte Isola, Gruppo Sommozzatori Iseo Onlus, Ass. Volontari PC Sommozzatori di Capriolo, Gruppo Comunale di Palazzolo sull’Oglio.

Provincia di Bergamo: Nucleo Sommozzatori di Treviglio, Ass. PC Sommozzatori FIPS Bergamo, ANC Sezione “Caduti di Nassiriya” nucleo di volontariato e Protezione Civile, Ass. Squadra Italiana Cani Salvataggio – SICS – Seriate Guardia Costiera Ausiliaria del Sebino; Croce Rossa OPSA Bergamo; Camunia Soccorso.