Non è solo la “Corsa più bella del mondo”. La 1000 Miglia 2025 sarà anche un grande evento per coinvolgere la città. Brescia, da sempre cuore pulsante della Freccia Rossa, si prepara ad accogliere una lunga serie di iniziative che andranno ben oltre la gara automobilistica. Incontri, esposizioni, film, talk e coinvolgimento delle scuole: la manifestazione diventa un’occasione per valorizzare il territorio, la storia e la passione per i motori.

Grande attenzione è stata riservata anche alle nuove generazioni. Con “La 1000 Miglia va a scuola”, circa 2000 studenti di 26 scuole (13 a Brescia e 13 lungo il percorso di gara) hanno partecipato a incontri formativi per conoscere la storia e il valore della corsa. Il progetto tornerà anche nell’anno scolastico 2025/2026.

Per la prima volta l’arrivo della corsa sarà anche accompagnato dalla Festa della Musica 2025, per trasformare ancora di più il centro in un grande luogo di aggregazione. Inoltre durante il Trofeo Gaburri di domenica 15 giugno ci sarà il biglietto unico dei mezzi pubblici.

IL CALENDARIO COMPLETO

Ma è nel cuore della città che si vivrà la festa. Il Villaggio 1000 Miglia, allestito in piazza Vittoria, sarà il centro delleattività. Ma il calendario ricco di appuntamenti invaderà tutta la città:

  • Dal 29 maggio al 30 giugno, al MO.CA, la mostra fotografica “Heart of the Race” racconterà i meccanici della 1000 Miglia con gli scatti di Elizabeth Kahane.
  • Sabato 14 giugno, all’Auditorium San Barnaba, si terrà la VI edizione della Conferenza sulla Sicurezza Stradale.
  • Il 14 e 15 giugno, torna “Bolidi e Dimore”, con le vetture d’epoca esposte in prestigiosi palazzi storici bresciani.
  • Domenica 15 giugno, l’inaugurazione del Villaggio sarà seguita dalla premiazione degli studenti e dalla partenza del Trofeo Gaburri, con 100 auto protagoniste di una gara di regolarità nel centro cittadino.
  • Lunedì 16 giugno, doppio appuntamento con il talk “1000 Forme – Disegnate per vincere” al Teatro Grande e con la proiezione in anteprima del film “Ferrari: Fury & The Monster” al Museo Santa Giulia.
  • Sabato 21 giugno, la sfilata finale delle vetture in Viale Venezia sarà accompagnata dalla Festa della Musica, tra motori e note.

Brescia si conferma così non solo città di partenza della storica gara, ma anche centro di cultura, tradizione e innovazione. Un legame con la 1000 Miglia che si rinnova ogni anno e che nel 2025 promette di coinvolgere tutta la cittadinanza.

Tra le novità più interessanti c’è il progetto “Classic Car Region”, un’iniziativa che punta a creare una filiera del motorismo storico con sede proprio a Brescia. L’obiettivo è ambizioso: mettere in rete imprese, scuole, università e istituzioni per fare della passione per le auto d’epoca un’opportunità concreta di sviluppo economico e culturale. Oltre a 1000 Miglia Srl, capofila del progetto, sono al momento 23 gli aderenti alla filiera di Brescia e Provincia.