Pechino, 08 ott 14:22 – (Xinhua) – Il primo ottobre, la prima delle otto giornate di vacanza per la Giornata nazionale della Cina, il settantenne Nikolayev ha attraversato il confine ed è entrato a Manzhouli, una città di frontiera nella regione autonoma settentrionale cinese della Mongolia Interna.
“Questo è il regalo che mi sono fatto per il mio compleanno”, ha dichiarato il viaggiatore russo, sorridendo mentre sventolava il passaporto con il timbro di ingresso appena apposto.
Affascinato dalla Cina fin dall’infanzia, Nikolayev sognava da tempo di visitare il Paese confinante. Quando il mese scorso ha saputo dell’ultima politica cinese di esenzione dal visto per i cittadini russi, ha deciso di festeggiare il suo settantesimo compleanno in Cina, arrivando giusto in tempo per la Giornata nazionale cinese.
“Volevo vedere il mio vicino con i miei occhi”, ha dichiarato l’uomo. “La politica di esenzione dal visto ha reso questo momento perfetto”.
Secondo l’Amministrazione nazionale per l’immigrazione (NIA) della Cina, i turisti provenienti da 76 Paesi godono ora dell’esenzione unilaterale o reciproca dal visto d’ingresso, con esenzioni di transito estese a 55 Paesi. I cittadini di 55 Paesi, tra cui Stati Uniti e Canada, possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 10 giorni in transito, prima di recarsi verso una terza destinazione.
All’inizio di quest’anno, la municipalità sud-occidentale cinese di Chongqing ha catturato l’attenzione mondiale quando l’influencer statunitense IShowSpeed ha trasmesso in diretta streaming dalla città a oltre 10 milioni di spettatori, esclamando: “Questa città è in realtà una cyber-città!”
Secondo i dati ufficiali, da gennaio ad agosto di quest’anno, la municipalità ha registrato un aumento dell’82,48% su base annua degli arrivi in ingresso di turisti.
Durante queste vacanze, la città ha continuato ad attirare visitatori stranieri, tra cui Antonio dalla Spagna, che ha visitato Chongqing durante le vacanze per la Giornata nazionale, attratto in particolare dalla vista suggestiva di una monorotaia che attraversa i condomini, che ha fotografato con entusiasmo.
“Sono affascinato dal modo in cui la città sembra sorgere a strati”, ha affermato l’uomo, guardando lo skyline dove le torri si aggrappano ai ripidi pendii delle colline. “Quando di notte si accendono le luci, sembra quasi futuristico”.
Mentre Chongqing stupiva la gente con i suoi moderni grattacieli, la provincia dello settentrionale cinese dello Shanxi offriva un viaggio attraverso pagode e templi in legno secolari.
Rinomata per le sue antiche strutture con oltre 28.000 edifici storici conservati, la popolarità della provincia è aumentata grazie al fenomenale videogioco “Black Myth: Wukong”, ispirato al classico romanzo cinese “Viaggio in Occidente”.
Nella città di Taiyuan, Sergio, un visitatore spagnolo appassionato di architettura antica, è stato accolto con un tocco inaspettato di calore della Festa di metà autunno: una torta lunare e una brochure culturale da parte dei funzionari dell’immigrazione.
“Che dolce sorpresa!” ha esclamato l’uomo, sfogliando la brochure per controllare una delle tappe previste: il tempio Xiaoxitian, ovvero il tempio del Piccolo paradiso occidentale nella contea di Xi, che ospita splendide sculture sospese risalenti a 400 anni fa.
Secondo i dati ufficiali, dal primo fino a ieri 7 ottobre la contea ha accolto oltre 93.000 visitatori, pari all’intera popolazione della contea.
Secondo la NIA, la Cina dovrebbe registrare una media di 2 milioni di attraversamenti frontalieri al giorno durante gli otto giorni di vacanze per la Giornata nazionale, che coincidono con le vacanze per la Festa di metà autunno. (Xin)
© Xinhua