Cina: industria IA prospera con oltre 5.300 imprese
Redazione 2
La rassegna cinematografica italiana del Guangdong Art Film Festival 2025 si è conclusa 29 settembre nella provincia meridionale cinese del Guangdong, presentando cinque classici italiani, tra cui "La giovinezza", nelle città di Guangzhou e Dongguan.
Quest'anno ricorrono tre importanti traguardi storici: il 120mo anniversario del cinema cinese, il 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e l'80mo anniversario dell'arte cinematografica neorealista italiana.
Oltre alle proiezioni dei film, la rassegna ha previsto presentazioni congiunte, dialoghi con registi e seminari accademici, con l'obiettivo di ampliare la prospettiva internazionale della cultura cinematografica nella Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao e promuovere gli scambi di talenti e risorse creative.
La rassegna rappresenta la seconda edizione del Guangdong Art Film Festival, guidato dall'Ufficio cinematografico della provincia del Guangdong e co-organizzato dalla Chinese Society of World Cinema e dalla Guangdong Film Association.
Negli ultimi anni, il Guangdong ha introdotto una serie di politiche cinematografiche e televisive a sostegno degli scambi culturali e dei festival cinematografici. Le "15 misure per lo sviluppo del cinema e della televisione", emanate nel maggio di quest'anno, prevedono esplicitamente il sostegno finanziario per l'organizzazione reciproca di festival cinematografici sui singoli Paesi e tra diversi Paesi, nonché incentivi per la distribuzione e la proiezione di film artistici.
Pechino, 01 ott 11:05 – (Xinhua) – Il settore cinese dell’intelligenza artificiale (IA) ha registrato una forte crescita, con un numero di imprese che a settembre superava le 5.300, pari al 15% del totale mondiale, secondo l’Accademia cinese delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Nel 2024 le dimensioni del settore hanno superato i 900 miliardi di yuan (circa 126,7 miliardi di dollari), con un aumento del 24% su base annua, secondo i dati.
Il settore dell’IA del Paese ha creato una catena industriale completa che spazia dalle infrastrutture di base, all’architettura dei modelli e alle applicazioni industriali. Nel 2024, secondo l’accademia, il fatturato di questi tre segmenti è aumentato rispettivamente del 54%, del 18% e del 13% anno su anno.
L’ente ha aggiunto che l’hardware intelligente rappresentato da telefoni, computer e automobili alimentati dall’intelligenza artificiale sta registrando una rapida crescita.
La Cina ha compiuto sforzi sostenuti per promuovere la trasformazione dell’economia digitale in un’economia intelligente e in una società intelligente. All’inizio di quest’anno, il Paese ha pubblicato una serie di linee guida per l’attuazione approfondita dell’iniziativa “IA Plus”, con l’obiettivo di rafforzare le infrastrutture di supporto all’intelligenza artificiale e accelerare l’integrazione della tecnologia dell’IA in tutti i settori economici e sociali. (Xin)