ÈliveBrescia TV

Cina-Russia: visita di Xi rafforza le relazioni, incentiva pace globale

Pechino, 08 mag 13:30 – (Xinhua) – Su invito del presidente russo Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping sta effettuando una visita di Stato in Russia da mercoledì a sabato e partecipa alle celebrazioni per l’80mo anniversario della vittoria nella Grande guerra patriottica dell’Unione Sovietica a Mosca.

Più di 80 anni fa, i popoli della Cina, dell’Unione Sovietica e di altri Paesi combatterono fianco a fianco e ottennero la vittoria nella Guerra mondiale antifascista, aprendo un nuovo capitolo della storia umana.

Poiché il mondo sta subendo un’accelerazione dei cambiamenti che non si vedeva da un secolo, la comunità internazionale richiede maggiori sforzi globali per affrontare le sfide comuni e costruire una comunità con un futuro condiviso.

La visita di Xi dovrebbe infondere nuovo slancio al partenariato strategico globale Cina-Russia di coordinamento per una nuova era. Inoltre, dimostra l’impegno dei due principali Paesi a collaborare con il resto del mondo per salvaguardare i risultati della vittoria nella Seconda guerra mondiale, sostenere l’equità e la giustizia internazionali, e mantenere la pace e la stabilità nel mondo.

AMICIZIA DURATURA

La storia e la realtà dimostrano che la Cina e la Russia sono buoni vicini che non possono essere allontanati, e veri amici che condividono il bene e il male, si sostengono a vicenda e raggiungono uno sviluppo comune, ha detto Xi nella sua conversazione telefonica con Putin a febbraio.

La visita segna l’11mo viaggio di Xi in Russia da quando è diventato presidente cinese. I due capi di Stato si sono incontrati più di 40 volte in diverse occasioni nel corso degli anni. La loro stretta comunicazione fornisce una guida strategica, grazie alla quale le relazioni tra Cina e Russia sono maturate in un partenariato stabile e resistente, caratterizzato da una crescente fiducia politica, da un più stretto allineamento strategico e da una sostenuta cooperazione pratica.

Nel 2024, il commercio bilaterale è salito a 244,8 miliardi di dollari, rendendo la Cina il principale partner commerciale della Russia per 15 anni consecutivi. Nel dicembre 2024 è stato pienamente completato il gasdotto Cina-Russia per la rotta orientale. La cooperazione in settori emergenti come l’economia digitale, l’e-commerce, la bio-medicina, l’innovazione scientifica e tecnologica, e l’energia verde continua ad espandersi.

L’amicizia di lunga data tra i due Paesi è diventata sempre più popolare tra i due popoli. L’accordo di esenzione reciproca dai visti per i viaggi di gruppo ha incoraggiato un maggior numero di viaggi in entrambe le direzioni. Centinaia di eventi culturali si sono susseguiti nell’ambito dell’Anno della cultura Cina-Russia.

Andrey Denisov, primo vicepresidente del Comitato per gli affari esteri del Consiglio della Federazione Russa ed ex ambasciatore russo in Cina, ha affermato che la guida strategica dei due capi di Stato è un fattore chiave per garantire lo sviluppo costante e a lungo termine del partenariato strategico globale Cina-Russia di coordinamento per una nuova era.

Si prevede che i due leader terranno discussioni ampie e approfondite sia sulla cooperazione bilaterale che sulle questioni multilaterali, e la parte russa nutre grandi aspettative al riguardo, ha aggiunto.

CONTRIBUTO INDELEBILE

Oltre 80 anni fa, Cina e Russia, in quanto principali campi di battaglia in Asia e in Europa durante la Seconda guerra mondiale, hanno compiuto enormi sacrifici e dato un contributo indelebile alla vittoria finale.

In un articolo firmato pubblicato dal giornale Russian Gazette in vista della sua visita in Russia nel 2015, Xi ha citato lo storico russo Vasily Klyuchevsky dicendo: “Se perdessimo la memoria del nostro passato, la nostra mente e la nostra anima si perderebbero nell’oscurità”, nel tentativo di esprimere il suo ricordo della storia della Guerra mondiale antifascista e le sincere aspettative che le due nazioni si uniscano per mantenere la pace e la stabilità nel mondo.

Le amare lezioni tratte dalla Seconda guerra mondiale hanno insegnato all’umanità che il forte che preda il debole, la legge della giungla, le politiche bellicose o egemoniche, la mentalità del vincitore che prende tutto e il gioco a somma zero non giovano alla coesistenza, alla pace o allo sviluppo dell’umanità, ha scritto Xi nell’articolo.

Noha Bakir, professore di scienze politiche all’Università americana del Cairo, ha affermato che la Cina e la Russia, traendo lezioni dalla storia, si assumono l’importante responsabilità di salvaguardare la stabilità e la cooperazione internazionali nel complesso panorama globale odierno.

Studiando, restaurando e diffondendo la vera storia, le persone possono comprendere meglio la Seconda guerra mondiale e l’ordine internazionale del dopoguerra, resistendo così ai tentativi di distorcere i fatti storici, ha aggiunto.

Andrey Fesyun, vicedirettore dell’Istituto di studi asiatici e africani dell’Università statale di Mosca, ha affermato che sotto la guida dei due capi di Stato, Cina e Russia continueranno a sostenere congiuntamente la corretta visione storica della Seconda guerra mondiale e a lavorare insieme per mantenere la stabilità strategica globale, in modo da dare il giusto contributo dei principali Paesi responsabili al progresso dell’equità e della giustizia internazionali.

ALLA GUIDA DEL PROGRESSO

Ottant’anni fa, i rappresentanti di diversi Paesi, tra cui la Cina e l’Unione Sovietica, si riunirono nella città statunitense di San Francisco e firmarono la Carta delle Nazioni Unite, ponendo la pietra miliare dell’ordine internazionale del dopoguerra.

Il preambolo della Carta afferma solennemente l’impegno “a praticare la tolleranza e a vivere insieme in pace gli uni con gli altri come buoni vicini, e a unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionali”.

La Cina e la Russia hanno le responsabilità naturali di compiere sforzi congiunti per orientare e promuovere la governance globale in una direzione che soddisfi le aspettative della comunità internazionale e promuova la costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità, ha dichiarato Xi durante l’incontro con Putin nel marzo 2023. È stato durante la prima visita di Xi in Russia nel 2013 come presidente cinese che ha proposto per la prima volta la visione della costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

In qualità di membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e di importanti Paesi nel mondo, la Cina e la Russia hanno lavorato a stretto contatto sulla scena mondiale. Pechino e Mosca sostengono fermamente il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro, l’ordine internazionale sostenuto dal diritto internazionale, e le norme fondamentali che regolano le relazioni internazionali basate sugli scopi e sui principi della Carta delle Nazioni Unite. Sono inoltre sostenitori di un vero multilateralismo.

Le due nazioni hanno anche unito le forze per promuovere soluzioni politiche alle questioni internazionali e regionali più scottanti. Hanno rafforzato la comunicazione e il coordinamento all’interno di meccanismi multilaterali come le Nazioni Unite, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), i BRICS e il Gruppo dei 20, e si impegnano congiuntamente a promuovere un mondo multipolare e la democratizzazione delle relazioni internazionali.

Adhere Cavince, studioso keniota di relazioni internazionali, ha affermato che la Cina e la Russia collaborano attraverso piattaforme come la SCO e i BRICS, che non solo hanno promosso un mondo multipolare, ma hanno anche conferito al Sud globale una maggiore voce nella governance globale e un ruolo più importante nella definizione delle regole sulle principali questioni internazionali.

Ilgar Velizade, capo del South Caucasus Club of Political Scientists dell’Azerbaigian, ha affermato che la crescente forza dei meccanismi di cooperazione multilaterale come la SCO e i BRICS rappresenta una potente incarnazione degli scopi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite.

Se i Paesi si impegnano in un dialogo attivo, costruttivo e sostenibile incentrato sugli interessi comuni, il mondo sarà più sicuro, l’economia globale più sostenibile e il futuro dell’umanità molto più promettente, ha affermato. (Xin)

 © Xinhua

Exit mobile version