
Da aprile a settembre 2025 la Polizia Locale di Brescia ha svolto 1.246 attività di controllo nei parchi cittadini: una media di sette al giorno, tutti i giorni. Un’attività intensa di presidio che ha interessato in particolare le aree del Tarello, Pescheto, Rosa Blu, Nicoletto, Martinoni e Gallo, con l’obiettivo di prevenire violazioni al regolamento di polizia urbana e contrastare fenomeni di degrado e criminalità.
Nel semestre considerato, gli agenti hanno effettuato:
- 308 servizi di prossimità e pattugliamenti appiedati;
- 279 controlli mirati al parco Tarello;
- 238 sanzioni per violazioni al regolamento di polizia urbana (bivacco, rifiuti abbandonati, gestione scorretta dei cani);
- 14 attività di pattugliamento integrate con unità cinofila, squadra antidegrado e polizia giudiziaria;
- 122 servizi con unità cinofila;
- 4 arresti per spaccio di stupefacenti;
- 30 denunce per reati come resistenza, detenzione di droga e guida in stato di ebbrezza;
- 251 servizi svolti da assistenti civici.
Oltre al contrasto dei comportamenti illeciti, l’azione ha riguardato anche la salvaguardia delle strutture e dei giochi nei giardini pubblici e il controllo delle aree dedicate ai cani.
Un ruolo importante è stato affidato agli assistenti civici, circa 60 volontari che collaborano con la Polizia Locale segnalando anomalie e garantendo una presenza costante sul territorio.
L’Amministrazione comunale sottolinea che la strategia si inserisce nelle azioni di sicurezza urbana mirate a garantire la fruibilità e la vivibilità delle aree verdi, particolarmente frequentate nei mesi primaverili ed estivi.