Debutta a Brescia “Democracy”, una mostra-installazione che propone un percorso immersivo dedicato alla figura di Alcide De Gasperi, padre della Repubblica e dell’Europa unita.
L’iniziativa prende avvio dalle testimonianze di Maria Romana De Gasperi, figlia dello statista, raccolte dal giornalista Paolo Magagnotti, e si traduce in un progetto curato da St Origami Editore. La realizzazione porta la firma dell’artista Claudio Bianchi, della calligrafa Aurelia Alberti e del graphic designer Andrea Gritta.
L’allestimento, ospitato a Ok School Academy – Area12 Hub, accompagna il visitatore attraverso immagini, suoni, profumi e parole, trasformando la memoria storica in un’esperienza multisensoriale. L’obiettivo è avvicinare in particolare le nuove generazioni alla storia e ai valori della democrazia, rendendo più immediato il dialogo con la vita e il pensiero di De Gasperi.
Il progetto intende unire memoria e attualità: i linguaggi scelti puntano a stimolare partecipazione e consapevolezza, offrendo un’occasione per riflettere su quanto la democrazia resti un bene fragile, da tutelare e rinnovare.
L’anteprima bresciana rappresenta la prima tappa di un’iniziativa che vuole farsi strumento culturale e formativo per scuole, istituzioni e associazioni. Alla base, l’idea che l’eredità politica e morale di De Gasperi possa ancora oggi fornire chiavi di lettura per interpretare il presente e costruire un futuro fondato su responsabilità civica, dialogo e solidarietà.
Affinché “Democracy” possa crescere e raggiungere un pubblico sempre più ampio, il progetto è attualmente alla ricerca di partner e sostenitori economici – pubblici e privati – interessati a promuovere la cultura democratica attraverso un’iniziativa di forte impatto educativo, civile e sociale.
“Il sostegno economico è fondamentale per garantire l’accessibilità e la qualità del progetto, sostenendo non solo le tappe future ma anche attività parallele di divulgazione e coinvolgimento delle comunità locali”, sottolineano i promotori. Chi desidera sostenere o co-promuovere il progetto può contattare l’organizzazione per ricevere maggiori informazioni e valutare modalità di collaborazione personalizzate.