Gli Europe tornano in Italia nell’estate 2026 e faranno tappa anche a Brescia: il concerto è in programma mercoledì 8 luglio alle 21.30 all’Arena Campo Marte, per il Brescia Summer Music organizzato da Cipiesse. I biglietti saranno disponibili dalle 11 del 26 novembre su Vivaticket e Ticketone, con posto unico in piedi a 50 euro.
Per i fan sarà l’occasione di rivedere dal vivo una band che ha segnato la storia dell’hard rock melodico. Joey Tempest, John Norum, Mic Michaeli, John Leven e Ian Haugland arrivano a Brescia dopo oltre quarant’anni di carriera, decine di milioni di album venduti e tour in tutto il mondo. La loro storia parte da un sobborgo di Stoccolmo, dove Tempest e Norum formarono la prima versione del gruppo, allora chiamata Force, uniti dalla passione per Thin Lizzy, UFO, Led Zeppelin e Deep Purple.
Il successo esplose a metà anni ’80: dopo la vittoria di un concorso che regalò loro il primo contratto discografico, gli Europe pubblicarono “Wings of Tomorrow”, che li portò all’attenzione internazionale. Il salto definitivo arrivò con “The Final Countdown”, album del 1986 che li consacrò come fenomeno globale, sette milioni di copie vendute e una title track diventata un inno planetico, numero uno in oltre 25 Paesi. Seguì una lunga stagione di tour mondiali, collaborazioni con produttori di livello e nuovi album come “Out of This World” e “Prisoners in Paradise”.
Dopo una pausa negli anni ’90, il gruppo tornò insieme nel 2004 inaugurando una seconda fase della carriera, caratterizzata da sonorità più crude e moderne e da un rapporto rinnovato con pubblico e critica. Dischi come “Start from the Dark”, “Secret Society”, “Last Look at Eden” e “War of Kings” hanno riportato gli Europe al centro della scena rock internazionale, fino al premio ricevuto nel 2018 per l’album “Walk the Earth”. Negli anni recenti la band ha ripreso a pieno ritmo i tour, dagli Stati Uniti al Sud America fino all’Europa, dove nel 2023 ha celebrato i quarant’anni del proprio debutto.
Il concerto di Brescia sarà una delle quattro date italiane del 2026: un appuntamento atteso da un pubblico trasversale, che dagli anni 80 a oggi continua a seguire una delle band europee più riconoscibili di sempre.
