Roma, 22 mag 11:45 – (Xinhua) – – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ieri ha celebrato la sesta Giornata internazionale del tè con un evento a tema presso la sede centrale di Roma.
Denominata “Tea for Better Lives”, la celebrazione di quest’anno ha messo in evidenza il contributo significativo del tè ai mezzi di sussistenza, alla sostenibilità e al benessere.
Il direttore generale della FAO Qu Dongyu, nel suo discorso di apertura dell’evento, ha affermato che il tè non è solo una bevanda, ma un’ancora di salvezza per milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, ha sottolineato che il settore deve attualmente affrontare numerose sfide, tra cui la volatilità dei prezzi, l’accesso limitato ai finanziamenti, la mancanza di tecnologia e i rischi associati al cambiamento climatico.
Qu ha esortato una collaborazione globale per trasformare il settore del tè e liberare il suo pieno potenziale.
Durante l’evento, la FAO ha annunciato i sei nuovi siti che saranno aggiunti all’elenco dei Sistemi del patrimonio agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS) dell’organizzazione. Tra questi vi sono due comunità di produzione del tè: il sistema di coltivazione del tè bianco di Fuding, nella provincia cinese del Fujian, e il sistema di coltivazione all’ombra dell’erva mate nel Panará, in Brasile. Questi siti sono stati riconosciuti per la conservazione dell’agrobiodiversità e dell’identità culturale attraverso le pratiche tradizionali.
Alla celebrazione hanno partecipato delegazioni di diversi Paesi in cui il tè svolge un ruolo vitale per lo sviluppo socio-economico. I partecipanti hanno dialogato sui mercati e sul commercio del tè e hanno condiviso esperienze e riflessioni sul patrimonio e sulle tradizioni legate al tè.
L’evento prevedeva anche degustazioni di tè tradizionali, una mostra fotografica che metteva in evidenza il valore culturale ed ecologico del tè ed esposizioni sul tema della diversità globale della cultura del tè.
La Giornata internazionale del tè è stata celebrata anche all’Expo 2025 di Osaka e attraverso vari eventi organizzati in tutto il mondo da governi, associazioni di produttori di tè e organizzazioni della società civile.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 21 maggio come Giornata internazionale del tè nel dicembre 2019. (Xin)
© Xinhua