ÈliveBrescia TV

“Fondali Puliti”, l’edizione 2025 chiude con una tonnellata di rifiuti

Con la tappa conclusiva di Sale Marasino si è chiusa l’edizione 2025 di “Fondali Puliti”, il progetto di tutela ambientale promosso per il quindicesimo anno dall’Autorità di Bacino Lacuale dei laghi d’Iseo, Endine e Moro, in collaborazione con la società MPL – Manutenzione e Promozione Laghi e numerose associazioni del territorio.

L’iniziativa ha coinvolto oltre 250 volontari impegnati nei quattro appuntamenti tenuti tra Ranzanico, Paratico, Castro e Sale Marasino, durante i quali sono stati recuperati circa mille chilogrammi di rifiuti dai fondali e dalle sponde.

“Il bilancio è positivo – ha commentato Simone Franzoni, storico coordinatore della manifestazione –. In quattro tappe i volontari hanno raccolto circa una tonnellata di materiale dai laghi: soprattutto copertoni d’auto, ma anche vetro, plastica ed elettrodomestici”. “Siamo soddisfatti – ha aggiunto – perché il quantitativo è in calo rispetto agli anni passati: segno che il lavoro di sensibilizzazione nelle scuole e con i Comuni sta dando frutti concreti”.

Secondo Franzoni, “Fondali Puliti ha avuto la capacità di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di mantenere l’ambiente lacuale pulito e monitorato. Il lavoro con le scolaresche è stato decisivo per creare una coscienza ambientale sana già tra i più giovani”.

L’Autorità di Bacino ha investito circa 70mila euro nel progetto, che ha previsto anche una tre giorni di attività al Lido Nettuno di Sarnico, con 1.200 studenti dei tre laghi coinvolti in laboratori e iniziative di educazione ambientale. L’ente ha già confermato la ripresa del progetto anche per il 2026.

Exit mobile version