Estate intensa per la Guardia di Finanza sui laghi bresciani. L’operazione “SecureLake 2025”, condotta dalla componente navale del Reparto Operativo Aeronavale di Como, ha visto impegnate le unità navali della Sezione di Salò sul Garda e quelle operative sul Sebino.
Sul lago di Garda sono stati effettuati 148 controlli lacuali, di cui 84 irregolari, con sanzioni amministrative per circa 53mila euro. In parallelo i militari hanno condotto 144 controlli di polizia e realizzato 4 interventi di soccorso, che hanno permesso di mettere in salvo 11 persone. Le violazioni più frequenti hanno riguardato l’assenza di documenti di bordo e di mezzi di salvataggio, navigazione pericolosa sotto costa ed eccessi di velocità, spesso con moto d’acqua.
Sul lago d’Iseo i controlli sono stati 165, con 69 infrazioni accertate e sanzioni per circa 46mila euro. A questi si aggiungono 141 controlli di polizia con raccolta di dati per indagini successive. Anche qui le irregolarità hanno interessato soprattutto sicurezza e documentazione di bordo, oltre a mancanza di dotazioni obbligatorie e velocità oltre i limiti. A Sarnico è stato inoltre sequestrato un natante con motore da 40 cavalli privo di assicurazione.
La Guardia di Finanza sottolinea come i controlli abbiano avuto anche una funzione preventiva, a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico, in coordinamento con le Prefetture e i comandi provinciali di Brescia