Giornata della Memoria 2023, “abbiamo un compito”
Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Anche in questo 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, come da tradizione Brescia ha reso omaggio alle vittime della Shoah con numerose iniziative. Il momento più solenne e istituzionale è indubbiamente stato quello in piazzale Cremona, ai piedi del monumento del deportato.

La cerimonia ha visto alternarsi al microfono le varie autorità cittadine a partire dall’assessore Marco Fenaroli che ha voluto recitare la toccante poesia “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

Lungo e sentito l’intervento dei sindaco Emilio Del Bono che più volte ha fatto riferimento al monumento alle sue spalle, un monumento che fa parte di brescia dal lontano 1982 quando fu inaugurato dal presidente della Repubblica Sandro Pertini e dall’allora primo cittadino Cesare Trebeschi. Un Presidente simbolo della resistenza, deportato, e un Sindaco figlio di una vittima della deportazione.

Demo banner - Articolo top+bottom desktop

“Questo angolo ndel pianeta non è immune al rischo di ricadere in quella regressione – ha detto Del Bono – Non siamo certi di cosa ci consegnerà il futuro, della difesa della liberta e della democrazia. Sono sono parole vuote, ma sono la garanzia per cui noi oggi, svegliandoci la mattina, non abbiamo avuto il terrore che qualcuno venisse a prenderci”.

Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Il Pirlo delle 6

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni giorno, orario aperitivo, le principali notizie pubblicate sul sito!

Articolo precedenteBorsa di Pechino: società quotate raccolgono oltre 16 mld di yuan nel 2022
Articolo successivoPechino: Festa di Primavera, organizzati 61 eventi culturali nei parchi