
Dal 22 maggio al 14 settembre il Castello torna protagonista dell’estate bresciana con la sesta edizione di We Love Castello, la rassegna organizzata da Comune di Brescia, Palcogiovani, Kitchen, 94 Investimenti e Fondazione Brescia Musei. Una proposta sempre più ricca e inclusiva che unisce spettacolo, cultura, musica ed enogastronomia.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Il punto di ritrovo gastronomico sarà anche quest’anno Belvedere 030, il foodtruck restaurant allestito al Bastione di San Faustino, che propone per questa edizione cinque food truck fissi con piatti della tradizione, cucina internazionale, proposte vegane e gluten free, oltre a un’area asporto più ampia e libera da prenotazioni.
Gli eventi si svilupperanno su due spazi principali: la Fossa Viscontea, trasformata in Cage 9, ospiterà ogni venerdì e sabato serate gratuite dedicate alla nightlife, con format di successo come Splendido Splendente, Tutti a 90, Disco Pianobar e altri. Il Main Stage al Bastione di San Marco accoglierà invece i quattro grandi festival dell’estate.
Si parte con il Parallel Festival: tre giorni dedicati a studenti universitari e delle superiori, con concerti, dj set e attività culturali. Segue il BS Cos Com, il festival pop di cosplay, anime, Lego e cultura geek. A luglio sarà la volta di Alchimie Festival (17-20 luglio), un viaggio tra suoni, cultura ed esperienze immersive con artisti di spicco come Crookers, Estremo e Fast Animals and Slow Kids. L’estate si chiuderà con Epicentro Music Festival (fine agosto-inizio settembre), che porterà sul palco artisti della scena musicale italiana come Finley, Centomilacarie e Giuse the Lizia.
Spazio anche al sociale e alla cultura. Fondazione Brescia Musei propone il public program con laboratori per bambini e famiglie, visite guidate, esperienze digitali e il nuovo progetto We Dog Castello, per scoprire la fortezza in compagnia dei propri amici a quattro zampe.
Una manifestazione che in pochi anni ha saputo trasformare il Castello in uno dei luoghi simbolo della socialità bresciana, con eventi per tutte le età e un’attenzione particolare all’inclusione, al rispetto del territorio e alla partecipazione attiva della comunità.
La presentazione
VIDEO IN ARRIVO