
Una nuova produzione tutta bresciana è pronta a emozionare il pubblico. Sabato 4 ottobre alle 21, il Teatro Sociale di Brescia ospiterà la prima assoluta di “Il Mondo Promesso”, opera teatrale musicale contemporanea composta da Lorenzo Di Vora, compositore bresciano, su libretto di Giovanni Peli e diretta da Sandro Torriani alla guida dell’Orchestra Filarmonica Gasparo da Salò.
Ambientata in un futuro distopico, l’opera racconta il viaggio di una comunità umana in fuga da una Terra resa inabitabile, sospesa tra tecnologia e coscienza, tra macchina e speranza di rinascita. Non l’eroismo individuale, ma la consapevolezza collettiva è al centro della narrazione: un invito a riflettere sul rapporto tra uomo, natura e progresso.
Il progetto nasce e cresce a Brescia grazie a una rete di realtà culturali e formative: l’Associazione Musicale Gasparo da Salò, il Centro Teatrale Bresciano, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia e la STM – Scuola del Teatro Musicale. Sul palco e dietro le quinte ci saranno giovani interpreti, studenti e neodiplomati, protagonisti della creazione di scenografie, costumi, grafiche e materiali video.
Sostenuta da BCC Agrobresciano e patrocinata dal Comune di Brescia, la produzione vuole essere non solo spettacolo, ma anche occasione di formazione e sperimentazione. “Il Mondo Promesso vuole ricordarci che serve un patto tra generazioni per regalare ai ragazzi il desiderio di futuro” ha sottolineato Angeluccio Prestini, presidente del Comitato Soci e Cultura della banca.
Per Lorenzo Di Vora si tratta di una tappa importante della carriera, dopo esperienze che lo hanno già visto autore di partiture eseguite in contesti nazionali e internazionali. Con questa nuova opera, il compositore (e collaboratore dell’istituto bancario) torna a scrivere per la sua città, con un lavoro che unisce ricerca musicale e sensibilità contemporanea.
I biglietti saranno disponibili dal 15 settembre presso la biglietteria del Teatro Sociale e sul circuito Vivaticket.
La presentazione
Il cast e la produzione de Il Mondo Promesso
- Musiche: Lorenzo Di Vora
- Libretto: Giovanni Peli
Interpreti
- Galileo: Niccolò Roda
- Flora: Ilaria Tonali
- Columbus: Lelio Varenna
- Leone: Jacopo Spunton
Direzione e orchestra
- Direttore: Sandro Torriani
- Orchestra: Filarmonica Gasparo da Salò
Produzione artistica e tecnica
- Coordinamento registico e scenografie: Giacomo Andrico
- Luci: Stefano Mazzanti
- Visual artist: Giulia Argenziano
Accademia di Belle Arti SantaGiulia
- Regia, scene e costumi: Amita Basso, Roberta Ghirardelli, Katia Molinari, Giulia Zenaro
- Grafiche: Chiara Lonardi, Chiara Panzeri, Silvia Pettenon, Veronica Scameroni
Direzione artistica: Sandro Torriani
Le bio
Lorenzo Di Vora (musiche) – Compositore e direttore, diplomato a Brescia, autore di lavori sinfonici e cameristici eseguiti in importanti teatri e festival italiani ed europei. Ha collaborato con orchestre e solisti di rilievo.
Giovanni Peli (libretto) – Scrittore, poeta e musicista bresciano, autore di numerosi volumi di narrativa e poesia, pubblicati da diverse case editrici italiane. Attivo anche in ambito teatrale e musicale.
Niccolò Roda (Galileo) – Tenore, diplomato al Conservatorio di Brescia, con esperienze in ruoli da protagonista in opere liriche classiche e produzioni contemporanee.
Ilaria Tonali (Flora) – Soprano bresciana, formatasi al Conservatorio “Luca Marenzio”, ha cantato in rassegne liriche e cameristiche, distinguendosi per versatilità interpretativa.
Lelio Varenna (Columbus) – Baritono, studi al Conservatorio di Milano, ha interpretato ruoli principali in produzioni liriche nazionali, collaborando con registi e direttori di spicco.
Jacopo Spunton (Leone) – Tenore, con formazione tra Brescia e Milano, ha debuttato in opere liriche e si dedica anche all’attività concertistica e didattica.
Sandro Torriani (direttore e direzione artistica) – Direttore d’orchestra, da anni collabora con teatri e festival italiani ed esteri. È anche docente e promotore di iniziative musicali per giovani.
Giacomo Andrico (regia e scenografie) – Musicista, regista e scenografo, autore di progetti che intrecciano linguaggi artistici diversi, attivo tra teatro musicale e audiovisivo.
Stefano Mazzanti (luci) – Light designer, ha curato progetti scenici e spettacoli per teatri e festival, specializzato in effetti luminosi per opere liriche.
Giulia Argenziano (visual artist) – Artista visiva, impegnata nella realizzazione di installazioni e scenografie multimediali, collabora con enti culturali e istituzioni teatrali.
Info utili
Biglietti
- Platea: €20
- Galleria: €15
Vendite dal 15 settembre attraverso i canali del Centro Teatrale Bresciano:
- Biglietteria del Teatro Sociale
Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
Tel. 030 2808600 – biglietteria@centroteatralebresciano.it
Orari: 9.00-13.00 e 16.00-19.00 (chiuso la domenica) - Biglietteria telefonica
376 0450269 | 376 0450011
Orari: 9.00-13.00 e 16.00-19.00 (chiuso la domenica)
Per gli acquisti telefonici con carta di credito è prevista una maggiorazione del 2,5%. - Online
Disponibile dal 15 settembre su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito Vivaticket.
Pagamento con carta di credito o bancomat.