
Dal 7 al 9 novembre Chiari torna a essere capitale della piccola editoria. La XXIII edizione della Rassegna della Microeditoria si svolgerà come sempre a Villa Mazzotti, con un programma ricchissimo di incontri, mostre, laboratori e ospiti da tutta Italia. Il tema di quest’anno è “Intreccio felice. Vita e cultura fioriscono di bellezza”, un filo conduttore che unirà libri, parole, idee e territori.
Saranno presenti cento editori indipendenti, tredici dei quali bresciani. Non sono mancate le richieste oltre la capienza: segno che la rassegna è ormai un punto fermo nel panorama culturale nazionale. Tra i nomi noti, People con l’ultimo libro di Pippo Civati, la nuova Palingenia, e firme come Chiara Saraceno, Maura Gancitano, Antonio Ingroia, Maurizio Mannoni, Amalia Ercoli Finzi e Giuseppe Caprotti. Ovviamente manca ancora molto, quindi ci sarà tempo per scoprire altri nomi nei mesi a venire.
La manifestazione si aprirà venerdì sera con la presentazione del libro dei Modena City Ramblers e un concerto al Palasport Samber, in collaborazione con Admr Chiari. Novità del 2025 anche la Microeditoria del Fumetto, che farà tappa il 5 ottobre a Palazzolo sull’Oglio con eventi a Villa Lanfranchi.
Spazio come sempre alla sezione digitale, ai laboratori per bambini, al concorso Microeditoria di Qualità e al Fuori Microeditoria, che porterà eventi serali anche nelle quattro chiesette del centro storico.
Chiari si conferma città viva e organizzata: lo dimostra l’adesione di realtà come Fondazione Cariplo, Vivi Energia, Bper, Cogeme, Itas e tante altre. La direzione artistica è affidata a Daniela Mena, che guida la rassegna da oltre vent’anni. La dedica di questa edizione va a Giovanni Treccani, bresciano di Montichiari e fondatore dell’omonima enciclopedia.