ÈliveBrescia TV

Il ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo in mostra a Brescia

Protagonista del quarto appuntamento di quest’anno del progetto PTM Andata e Ritorno, presentato da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, il celebre “Ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo” di Pieter Paul Rubens, esposto nelle sale della Pinacoteca Tosio Martinengo dal 28 ottobre fino al 15 febbraio 2026.

Il ritratto di Giovan Carlo Doria, nobile mecenate genovese, testimonia la potenza espressiva e la straordinaria capacità narrativa di Rubens, che unì monumentalità classica e sensibilità moderna in un equilibrio perfetto di forza e grazia. Il progetto è accompagnato da un quaderno
a cura di Marie Luce Repetto e Gianluca Zanelli, edito nei tipi di Fondazione Brescia Musei e da percorsi di visita alla collezione e all’opera temporaneamente allestita presso la Pinacoteca Tosio Martinengo, curati da Fondazione Brescia Musei.

“L’arrivo a Brescia dell’imponente Ritratto equestre di Giovan Carlo Doria di Rubens rappresenta un momento di grande prestigio per la nostra città e per il suo sistema museale – afferma la sindaca Laura Castelletti – questo capolavoro del Barocco europeo, esposto per la prima volta al pubblico bresciano, testimonia la capacità di Fondazione Brescia Musei di costruire relazioni qualificate con istituzioni culturali di primo piano”.

“La circuitazione delle opere d’arte è una strategia fondamentale nell’animazione delle collezioni. – ha detto il direttore della Fondazione Stefano Karadjov – È questo il caso del prestito del capolavoro San Giorgio e il drago, divenuto l’immagine guida della mostra dedicata al santo protettore di Genova, allestita dalla Direzione Regionale Musei nel capoluogo Ligure, il cui prestito è stato frutto di uno scambio per far giungere, proprio nel periodo in cui abbiamo in mostra la monografica dedicata al fiammingo Stom, l’opera del grande caposcuola Rubens. Un progetto virtuoso per il quale desidero ringraziare la disponibilità della direttrice del polo genovese e i colleghi coinvolti in questa complessa operazione, che si è pregiata anche del supporto finanziario decisamente prezioso, visto i valori dell’opera, del broker assicurativo Strategica, che segue la Fondazione Brescia Musei da alcuni anni”.

I cittadini bresciani e i possessori dell’abbonamento Musei Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta potranno accedere al museo gratuitamente. Sono in oltre programmate visite, a partenza fissa e destinate ai singoli visitatori, domenica 23 novembre, 21 dicembre, 18 gennaio e 15 febbraio 2026. Tutte le informazioni sul sito di Brescia Musei.

Exit mobile version