Incidenti mortali in forte calo sulle autostrade A4 Brescia-Padova e A31 Valdastico: tra il 2019 e il 2024 la riduzione è del 72,7%. Lo conferma A4 Holding, che oggi ha presentato a Verona i dati dell’Osservatorio sugli Stili di Guida e il piano per l’esodo estivo 2025. Ma resta alta l’allerta: velocità, uso del cellulare e mancato rispetto delle distanze sono ancora comportamenti troppo diffusi.
Nel solo mese di maggio 2025 il traffico è cresciuto del 2,3%. E proprio in vista delle partenze estive, A4 Holding ha rafforzato misure, servizi e controlli per garantire più sicurezza sulla rete.
Velocità oltre i limiti per quasi 1 veicolo su 4
Le rilevazioni mostrano che il 24,7% delle auto viaggia oltre i 130 km/h in A4, in aumento rispetto al 2024. Peggio ancora in A31: il 38,3% supera i limiti. Tra i mezzi pesanti, oltre il 94% in A4 e quasi il 98% in A31 supera gli 80 km/h consentiti.
Troppi al cellulare, pochi rispettano le distanze
Quasi 1 conducente su 10 usa ancora il cellulare mentre guida: il 7,6% tra i veicoli leggeri e l’11,7% tra i mezzi pesanti. In A4, il 64,8% delle auto non mantiene la distanza di sicurezza (dato in netto aumento rispetto al 2024). Tra i mezzi pesanti, uno su quattro.
Esodo estivo: rafforzati i servizi sulla rete
Per l’estate, A4 Holding ha attivato un piano speciale fino all’8 settembre. Cantieri sospesi nei weekend (salvo quelli inamovibili), potenziati i caselli nelle località turistiche (Desenzano, Sirmione, Peschiera, Brescia Est), aumentato il personale di assistenza con 40 operatori in turnazione su 20 mezzi, e rafforzata l’informazione in tempo reale (app, radio, pannelli, Telegram).
Il traffico sarà intenso soprattutto in uscita verso Venezia e l’Altopiano di Asiago, e in ingresso da Lago di Garda e parchi divertimento. Bollino rosso previsto per il weekend dell’11 luglio, e poi per il 25 luglio, 1 e 15 agosto, 29 agosto e 5 settembre.