A Firenze, culla del Rinascimento italiano, si è recentemente tenuta l'89ma edizione della Fiera internazionale dell'artigianato. Questo grande evento ha riunito più di 530 espositori provenienti da tutto il mondo. Le opere del marchio di arte in rame "TONGSHIFU", della città di Jiande nella provincia orientale cinese dello Zhejiang, hanno indubbiamente attirato visitatori da tutto il mondo. Nello splendido stand di "TONGSHIFU", dalle squisite e piccole zucche di rame alla magnifica statua di Guan Gong e al "Bastone d'oro" tanto amato dagli italiani, ogni opera si basava sulla tradizionale "tecnica di fusione del rame a cera persa", integrando l'estetica moderna e gli elementi culturali, mostrando un livello artistico molto elevato. La scultura di Bumblebee di "Transformers", creata in collaborazione con la IP di fama internazionale, che ha utilizzato la tecnologia di colorazione ad alta temperatura del rame per ripristinare la texture meccanica e la postura eroica di combattimento del personaggio del film, ha vinto gli applausi di molti spettatori stranieri. "Queste opere d'arte in rame non solo mostrano una straordinaria abilità artigianale, ma anche la forza e il calore della cultura cinese" ha dichiarato Roberto Tommasi, appassionato italiano d'arte, in occasione della mostra. Le opere, caratterizzate da un'eccezionale maestria, da una vivacità e da una combinazione di rigidità e flessibilità, non solo portano con sé l'eredità della millenaria arte cinese del rame, ma trasmettono anche la vitalità dell'innovazione moderna. Dietro l'incredibile mondo di "TONGSHIFU" c'è l'impegno incessante della città di Jiande, dove ha sede l'azienda, per forgiare con cura le imprese culturali e promuovere la vitalità della cultura tradizionale locale. "TONGSHIFU" è stata fondata nel 2013. All'inizio della sua attività, l'azienda ha dovuto affrontare molti problemi, come la mancanza di fondi e le difficoltà nello sviluppo del mercato. Il governo municipale di Jiande ha percepito il potenziale di "TONGSHIFU" e si è offerto di aiutarla. I dipartimenti governativi competenti hanno assistito attivamente l'azienda nella richiesta di fondi speciali per l'industria culturale, per un totale di oltre 4 milioni di yuan. Questi fondi hanno alimentato lo sviluppo del marchio, aiutandolo a superare con successo la difficile fase di avvio e a gettare solide basi per il suo successivo sviluppo. La cultura è l'anima dello sviluppo di "TONGSHIFU" e il governo municipale di Jiande attribuisce grande importanza alla valorizzazione del marchio culturale. Nel 2020, il governo municipale di Jiande ha visitato e studiato a fondo "TONGSHIFU" per esplorare il valore delle competenze tradizionali. Sotto la guida del governo, la "tecnica di fusione del rame a cera persa" del marchio è stata classificata con successo come patrimonio culturale immateriale di Jiande. Nel 2024, il laboratorio del patrimonio di "fusione del rame a cera persa" è stato classificato come il secondo gruppo di laboratori di questo tipo nella provincia dello Zhejiang, il che ha dato nuovo impulso a "TONGSHIFU" sulla strada dell'eredità culturale e dell'innovazione. Oggi il marchio continua a presentare nuove opere di valore sia artistico che collezionistico ed è diventato un marchio molto conosciuto, con 5 milioni di fan e un fatturato annuo di centinaia di milioni di yuan. Dietro ogni squisita opera d'arte in rame non c'è solo l'eredità della cultura, il progresso dell'artigianato e l'espressione dei tempi, ma anche un esempio di "Made in China" di un'azienda che integra tradizione e innovazione con l'assistenza del governo.

Roma, 12 mag 15:04 – (Xinhua) – A Firenze, culla del Rinascimento italiano, si è recentemente tenuta l’89ma edizione della Fiera internazionale dell’artigianato. Questo grande evento ha riunito più di 530 espositori provenienti da tutto il mondo. Le opere del marchio di arte in rame “TONGSHIFU”, della città di Jiande nella provincia orientale cinese dello Zhejiang, hanno indubbiamente attirato visitatori da tutto il mondo.

Nello splendido stand di “TONGSHIFU”, dalle squisite e piccole zucche di rame alla magnifica statua di Guan Gong e al “Bastone d’oro” tanto amato dagli italiani, ogni opera si basava sulla tradizionale “tecnica di fusione del rame a cera persa”, integrando l’estetica moderna e gli elementi culturali, mostrando un livello artistico molto elevato. La scultura di Bumblebee di “Transformers”, creata in collaborazione con la IP di fama internazionale, che ha utilizzato la tecnologia di colorazione ad alta temperatura del rame per ripristinare la texture meccanica e la postura eroica di combattimento del personaggio del film, ha vinto gli applausi di molti spettatori stranieri.

“Queste opere d’arte in rame non solo mostrano una straordinaria abilità artigianale, ma anche la forza e il calore della cultura cinese” ha dichiarato Roberto Tommasi, appassionato italiano d’arte, in occasione della mostra.

Le opere, caratterizzate da un’eccezionale maestria, da una vivacità e da una combinazione di rigidità e flessibilità, non solo portano con sé l’eredità della millenaria arte cinese del rame, ma trasmettono anche la vitalità dell’innovazione moderna. Dietro l’incredibile mondo di “TONGSHIFU” c’è l’impegno incessante della città di Jiande, dove ha sede l’azienda, per forgiare con cura le imprese culturali e promuovere la vitalità della cultura tradizionale locale.

“TONGSHIFU” è stata fondata nel 2013. All’inizio della sua attività, l’azienda ha dovuto affrontare molti problemi, come la mancanza di fondi e le difficoltà nello sviluppo del mercato. Il governo municipale di Jiande ha percepito il potenziale di “TONGSHIFU” e si è offerto di aiutarla. I dipartimenti governativi competenti hanno assistito attivamente l’azienda nella richiesta di fondi speciali per l’industria culturale, per un totale di oltre 4 milioni di yuan. Questi fondi hanno alimentato lo sviluppo del marchio, aiutandolo a superare con successo la difficile fase di avvio e a gettare solide basi per il suo successivo sviluppo.

La cultura è l’anima dello sviluppo di “TONGSHIFU” e il governo municipale di Jiande attribuisce grande importanza alla valorizzazione del marchio culturale.

Nel 2020, il governo municipale di Jiande ha visitato e studiato a fondo “TONGSHIFU” per esplorare il valore delle competenze tradizionali. Sotto la guida del governo, la “tecnica di fusione del rame a cera persa” del marchio è stata classificata con successo come patrimonio culturale immateriale di Jiande. Nel 2024, il laboratorio del patrimonio di “fusione del rame a cera persa” è stato classificato come il secondo gruppo di laboratori di questo tipo nella provincia dello Zhejiang, il che ha dato nuovo impulso a “TONGSHIFU” sulla strada dell’eredità culturale e dell’innovazione.

Oggi il marchio continua a presentare nuove opere di valore sia artistico che collezionistico ed è diventato un marchio molto conosciuto, con 5 milioni di fan e un fatturato annuo di centinaia di milioni di yuan.

Dietro ogni squisita opera d’arte in rame non c’è solo l’eredità della cultura, il progresso dell’artigianato e l’espressione dei tempi, ma anche un esempio di “Made in China” di un’azienda che integra tradizione e innovazione con l’assistenza del governo. (Xin)

 © Xinhua