ÈliveBrescia TV

La 1000 Miglia formato 2026: fra le novità c’è Lumezzane

La 1000 Miglia 2026 scatterà martedì 9 giugno da Brescia e si concluderà sabato 13, dopo cinque giornate di gara e oltre 400 auto storiche lungo un percorso a “otto”, ispirato ai tracciati delle prime edizioni della corsa. Le città di tappa saranno Padova, Montecatini Terme, Roma e Rimini.

La partenza da Brescia avrà un significato speciale per la Valtrompia: per la prima volta la 1000 Miglia toccherà Lumezzane, con una tappa storica che segna l’ingresso della città nel percorso della Freccia Rossa. Prima ancora, la carovana passerà a Gardone Val Trompia per celebrare i 500 anni della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, eccellenza mondiale dell’industria armiera.

Il convoglio proseguirà poi verso il Passo del Cavallo e il Lago di Garda per chiudere la prima tappa a Padova. Nei giorni successivi toccherà Ferrara, Modena, Montecatini, Siena, Roma, Assisi, Gubbio, Rimini, Mantova e infine di nuovo Brescia, con arrivo in viale Venezia.

Accanto alla corsa principale si terranno la 1000 Miglia Green, dedicata ai veicoli a trazione alternativa, e il Ferrari Tribute 1000 Miglia. A completare il calendario, la Coppa delle Alpi (12–15 marzo a St. Moritz) e la 1000 Miglia Experience Italy (9–12 aprile in Puglia).

“La 1000 Miglia è un patrimonio che appartiene a Brescia e al mondo – ha dichiarato Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club Brescia – Un viaggio che rinnova ogni anno il legame tra tradizione e futuro”.

Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl, ha ricordato il nuovo percorso e l’importanza delle tappe speciali, mentre l’ad Fulvio D’Alvia ha sottolineato “l’importanza del riconoscimento di Marchio Storico e del percorso di internazionalizzazione della Freccia Rossa”.

Exit mobile version