ÈliveBrescia TV

Malamovida, la Polizia Locale serve di notte, quando i locali chiudono

Lavorare sulla malamovida, è comprensibile: è complesso. Ma sull’assenza della Polizia Locale, in certi contesti dovrebbe essere decisamente più facile.

PERCHÉ CHI DISTURBA NON VIENE FATTO CHIUDERE?

La metto in questo modo, semplice semplice, da cittadino comune: perché se un locale tiene aperto oltre l’orario di chiusura, richiama avventori ad una certa ora non lo si fa chiudere? Si, la prima volta ti sanziono, dalla seconda inizio con le chiusure, sempre più lunghe ogni volta che succede .

E perché la Polizia Locale non arriva sul luogo in cui è chiamata? Gli schiamazzi sono di sua competenza. Ma, se esce, non si può limitare a fare il “nonno con il nipotino”: stai disturbando non devi più farlo. E andarsene, come denunciano i 39 residenti di via Battaglie in un esposto. No se il locale è oltre l’orario di chiusura deve stare li, farlo chiudere e allontanare gli avventori.

Alle 2 di notte non c’è ragione che tenga, non c’è movida che tenga. Non ci sono ma, non ci sono deroghe. Sennò tutti gli sforzi per una buona movida vanno a farsi friggere.

Che senso ha mettere in piedi un circo infinito di campagne di educazione (soldi dei contribuenti), steward (soldi degli esercenti “virtuosi”), regolamento per i locali virtuosi se poi chi non rispetta le regole prima di essere sanzionato o chiuso va avanti indisturbato per mesi se non anni?

Lasciare queste sacche di irregolarità penalizza tutti. Perchè, chi non dorme di notte, non fa distinzioni tra esercenti bravi e menefreghisti.

LA POLIZIA LOCALE SERVE DI NOTTE QUANDO I LOCALI CHIUDONO

Il Comune ha chiesto agli esercenti di fare la loro parte e pure ai cittadini. E allora anche la Polizia Locale la faccia. Non piace a nessuno, o a pochi, lavorare di notte ma serve. Serve dall’1.00 alle 4.00 quando i locali chiudono e la gente vaga, spesso, alticcia per il centro.

E serve che chi ha la responsabilità vada all’1.00, alle 2.00, alle 3.00 a vedere cosa succede. Qualche passerella, cena, festa e inaugurazione in meno e qualche azione in più sul campo darebbero, probabilmente, migliori risultati.

Si segua l’esempio del Questore Sartori: la Polizia si deve vedere. Dovrebbe valere anche per la Locale. E non per dare le multe.

Exit mobile version