ÈliveBrescia TV

Matthias Stom, l’enigmatico seguace di Caravaggio alla Pinacoteca

Dal 19 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 la Pinacoteca Tosio Martinengo ospita la prima mostra italiana dedicata a Matthias Stom, enigmatico pittore fiammingo del Seicento, tra i più originali seguaci di Caravaggio.

La rassegna, curata da Gianni Papi, riunisce per la prima volta tutte le opere dell’artista conservate in Lombardia, dodici dipinti in totale, tra cui due tele mai viste dal pubblico – La negazione di san Pietro ed Esaù che vende la primogenitura a Giacobbe – arrivate in comodato da una collezione privata bresciana.

Accanto a queste, arrivano a Brescia opere da Bergamo, Soncino e da altre raccolte, oltre all’Incredulità di san Tommaso già parte della Pinacoteca. Completa il percorso, anche se visibile nella sua sede originaria, la monumentale pala dell’Assunzione della Vergine a Chiuduno (BG).

La mostra, organizzata da Fondazione Brescia Musei con il sostegno di Regione Lombardia e Comune di Brescia, è accompagnata da un catalogo Skira e da un dossier Giunti che approfondiscono il percorso artistico di Stom, caratterizzato dal drammatico uso della luce e dalla tensione narrativa.

Per l’inaugurazione, venerdì 19 settembre, ingresso gratuito e visita guidata alle 17.30.

Exit mobile version