ÈliveBrescia TV

Mercatini, pattinaggio e musei gratis. Il ricco Natale di Brescia

Brescia si prepara a un Natale lungo più di un mese, con un palinsesto di oltre 150 appuntamenti che dal 29 novembre al 6 gennaio trasformeranno il centro storico in un grande palco diffuso. Un programma ricco e vario, che spazia dalla musica alle performance di strada, dai mercatini all’arte, con un’attenzione particolare alle famiglie. Tra le conferme, dall’8 dicembre al 6 gennaio i musei civici saranno gratuiti per tutti i nati o residenti in città e provincia. E proprio questo sta a ben rappresentare l’obiettivo: portare in città gli abitanti della provincia e i turisti.

Il via ufficiale sarà sabato 29 novembre con l’accensione delle luminarie in Piazza Loggia, accompagnata da spettacoli itineranti e dal Mercato Emporium. Tra le novità più attese ci sono il grande Villaggio di Natale in Piazza Vittoria, attivo dal 5 al 28 dicembre, e fra le conferme la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza Mercato, aperta fino all’11 gennaio.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Teatro di strada, letture e musica

Il centro si animerà con performance itineranti per tutto il periodo delle feste, mentre biblioteche e spazi culturali proporranno letture, laboratori e iniziative dedicate ai più piccoli. Il Piazzale della Stazione ospiterà ogni settimana concerti tematici, dal rock al gospel, rendendo l’area uno dei poli musicali del dicembre bresciano.

Il programma culturale coinvolgerà anche musei e spazi espositivi, con visite guidate, attività per famiglie, aperture straordinarie e mostre dedicate, tra le altre, a Guido Crepax, Jacovitti e Matthias Stom. Anche il giorno di Natale saranno garantite aperture pomeridiane.

Mercatini, gusto e solidarietà

Il Natale bresciano passa anche dai sapori, con il Mercato in Festa in Piazza Paolo VI e Palazzo Broletto, dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio. Non mancheranno le iniziative solidali, come la casetta del Natale Alpino in Corso Zanardelli e “Operazione Natale” in Largo Formentone, dedicata alla raccolta di beni per le famiglie in difficoltà.

Completano il calendario visite guidate alla scoperta dell’arte sacra, concerti della Banda Cittadina, laboratori creativi al Museo di Santa Giulia, performance di danza in metropolitana e le attività dei mercatini diffusi che animeranno la città fino a Capodanno.

Mobilità: biglietto unico e linee potenziate

Per agevolare gli spostamenti nel periodo natalizio tornano le Giornate a Biglietto Unico: il 30 novembre, l’8, il 14 e il 21 dicembre e il 6 gennaio sarà possibile viaggiare su tutta la rete bus e metro con un solo biglietto valido per l’intera giornata. In queste stesse date saranno potenziate le linee 2, 3 e 17, con corse raddoppiate dalle 14 alle 20.

Il TramPoint di Corso Palestro ospiterà inoltre laboratori e attività gratuite per bambini ogni sabato pomeriggio, diventando uno dei punti di riferimento del Natale cittadino.

Exit mobile version