
Dal 6 al 10 novembre il Castello di Brescia torna a trasformarsi con Mysteria – Festival delle culture fantastiche: cinque giorni di incontri, giochi, laboratori e, la sera, un percorso luminoso dedicato all’Odissea. La regia organizzativa è di Cieli Vibranti insieme a Scena Urbana, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei
IL PROGRAMMA
Luci e installazioni al Castello
Ogni sera un itinerario fra sette installazioni site-specific guiderà i visitatori tra Cavallo di Troia, Polifemo, Sirene, Regno dei Morti, Scilla e Cariddi e la Tela di Penelope. Le installazioni sono firmate da Scena Urbana e Vulcano Studio, con contributi di The Laser Extreme, Stefano Mazzanti e degli studenti LABA; le introduzioni audio sono lette dall’attore e regista Luca Micheletti.
Orari: 17.30–23.00 (ultimo ingresso 22.00).
LE INSTALLAZIONI
Incontri e letteratura fantasy
Nelle giornate di festival, all’ex chiesa di Santo Stefano si tiene Librarium, con esposizioni di editoria a tema (Delos Books, Il Ciliegio, Barbanzè) e dimostrazioni di giochi da tavolo e di ruolo curate dall’Antro del Drago (tra i titoli: Nyctophobia, Lettere da Whitechapel, Bloodborne, Mice and Mystics). Orari Librarium: 6–10 novembre, 17.00–22.00; dimostrazioni giochi 7–9 novembre, 17.00–22.00.
Il calendario degli incontri (Museo del Risorgimento) propone, tra gli altri, L’horror: un’introduzione (sabato 8, ore 15), Robotica sociale e Umano (sabato 8, ore 16), In viaggio con Tolkien (sabato 8, ore 17) e il panel “Furiae. Hai paura di una donna?” (domenica 9, ore 15).
Spazio a bambini e famiglie
Prima del festival, il 26–27 ottobre sono in programma laboratori creativi all’ex Palazzina Ufficiali (teatro delle ombre con Piero Tonin; Disegna l’Odissea con Scuola Comics; kamishibai per i 3–7 anni con Barbanzè e Bresciabimbi). Prenotazione obbligatoria tramite sito/contatti del festival.
Durante Mysteria, la Tela di Penelope raccoglie i disegni dei bambini delle scuole dell’infanzia e primarie (Brescia e, quest’anno, anche Bergamo, Cremona e Mantova), che diventano parte di una delle installazioni.
Anteprime diffuse in città
Sabato 18 ottobre alla Pinacoteca Tosio Martinengo tre incontri tra fantastico, fiabe bresciane e fantascienza; domenica 19 ottobre edizione “diffusa” a ELNÒS Center con laboratorio Crea il tuo cappello magico e, sabato 25 ottobre, il concerto jazz “Ciak… si suona” dedicato alle colonne sonore del cinema fantastico.
Biglietti e accessi ai musei
Gli eventi diurni (incontri, libreria tematica, dimostrazioni di gioco) sono gratuiti; i laboratori sono gratuiti su prenotazione.
Festival delle Luci (sera): intero €10, ridotto €7 (bambini 4–10 anni), gratuito fino a 3 anni compiuti. Biglietti dal 2 ottobre online (mysteria.it, ticketsms.it), alla Cascina Parco Gallo (lun-ven 10–12 / 14.30–16) e in Castello la sera dell’evento dalle 17.00.
Con il biglietto di Mysteria si accede gratuitamente al Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” e al Museo delle Armi “Luigi Marzoli” negli orari della manifestazione.
Accessi e trasporti
Per facilitare l’accesso agli eventi di Mysteria 2025, il Gruppo Brescia Mobilità ha predisposto un servizio dedicato in collaborazione con il Comune di Brescia e Cieli Vibranti.
Dal 6 al 10 novembre la linea 6 offrirà corse potenziate tra la stazione metro di San Faustino e il Castello, con frequenza ogni 15 minuti dalle 19 alle 23 (ultima salita ore 22.45, ultima discesa ore 22.55).
Tre le formule disponibili per raggiungere gli spettacoli senza pensieri di traffico o parcheggio:
- Metro + Bus: si può usare la metropolitana fino a San Faustino e poi il bus diretto al Castello.
- Park + Bus: parcheggio in struttura in centro (ad esempio Fossa Bagni) e collegamento diretto in bus.
- Park + Metro + Bus: per chi arriva da fuori città, parcheggi scambiatori (Sant’Eufemia – Buffalora, Poliambulanza, Casazza, Prealpino) collegati via metro a San Faustino e poi bus diretto.
Il servizio è accessibile con un normale biglietto urbano zona 1, con abbonamenti/carnet già validi oppure con il ticket dei parcheggi in struttura del centro, che dà diritto a un biglietto per il trasporto pubblico.
Area food
In piazzale della Locomotiva sarà attiva un’area ristoro con WeLoveCastello e la rete Brescia Buona – Il gusto dell’accoglienza.