Chi passeggia in corso Palestro e corso Zanardelli si sarà sicuramente accorto di qualche novità: al posto delle vecchie panchine in legno e acciaio sono comparse nuove sedute in pietra naturale, lavorate da imprese locali.

L’intervento, dal valore di 180mila euro, rientra nel programma di riqualificazione del centro storico e nel bando regionale per lo sviluppo dei Distretti del Commercio. Inoltre alcune delle panchine rimosse saranno restaurate e ricollocate al Castello o nei parchi cittadini. Ad esempio le nove in legno Rivadossi di corso Palestro finiranno nel giardino della torre Mirabella in Castello.

I materiali scelti raccontano il territorio: marmo di Botticino, porfido della Valcamonica, breccia aurora e breccia marina di Gavardo. Pezzi unici, frutto della collaborazione tra Comune, Consorzio Marmisti Bresciani e diverse aziende del settore.

Accanto alle sedute è iniziato anche il riordino delle fioriere, per rendere i due corsi più ordinati e vivibili. Il Comune ha già annunciato un piano più ampio che riguarderà tutto il centro storico.