foto Google Maps

La Loggia è alla ricerca di qualcuno che si prenda cura del padiglione “Gloriette” al Parco Tarello. Per la struttura verrà richiesto un canone di 38.500 euro per l’intera durata della concessione trentennale. Il progetto è stato pensato per riqualificare e valorizzare quella porzione di parco, anche per cercare di rendere più vissuta e quindi sicura questa zona sensibile di Brescia.

“Portare nuove funzioni in un luogo pubblico contribuisce a modificarne la frequentazione, rendendolo più vissuto e quindi sicuro – ha detto la sindaca Laura Castelletti – Con questo atto amministrativo vogliamo attivare la comunità in un percorso condiviso. La nostra Polizia Locale è costantemente presente nella zona, ma questo non basta a riqualificare un’area che è piena di potenzialità positive. Per questo motivo abbiamo chiesto un canone molto accessibile, in modo da attirare persone, enti o associazioni che condividano la nostra visione di spazi pubblici inclusivi, aperti e accoglienti”.

Valorizzare il parco

Il parco Tarello è una delle aree verdi urbane più grandi e frequentate ed è stato, negli ultimi mesi, teatro di alcune criticità. Per questo il Comune ha presentato il progetto con l’obiettivo, grazie a un eventuale attività, di valorizzare l’area che a detta della prima cittadina ha grandi potenzialità. Si dovranno contemplare interventi di valorizzazione anche attraverso il recupero della struttura esistente, in pratica chiusure e tamponamenti, senza però alterarne sagoma esterna e volume. La realizzazione degli impianti tecnologici sarà a carico del proponente, fatta eccezione per gli allacciamenti alle pubbliche forniture.

Sarà possibile utilizzare un’ulteriore area esterna sul parco da adibire a plateatico.

Alla manifestazione d’interesse possono presentare proposte progettuali, oltre agli enti pubblici e privati, anche cooperative, associazioni, soggetti del terzo settore, imprese, società, anche in forma cooperativa, consorzi, sia “profit” sia “non profit”, in forma singola o in Ats (Associazione temporanea di Scopo) già costituita o da costituirsi. Per presentare le proposte c’è tempo fino al mezzogiorno di martedì 29 luglio.

Gli interventi di polizia al parco

La Loggia sottolinea che la Polizia Locale è sempre attiva, nell’area, per contrastare possibili episodi di criminalità, inoltre la sindaca Castelletti ha più volte sollecitato Comitato per l’ordine e la sicurezza affinché l’area fosse costantemente attenzionata. Controlli e servizi di presidio da parte della Locale sono stati intensificati nei primi quattro mesi del 2025: 26 sono stati gli interventi in ausilio a operazioni di altre Forze dell’ordine, quattro persone sono state controllate, cinque interventi sono avvenuti su segnalazione di rumore eccessivo, due per violazioni al regolamento di Polizia Urbana, sei persone sono state denunciate a piede libero e due sono state tratte in arresto.