ÈliveBrescia TV

Parco Tarello, la Loggia: “Da dicembre 260 controlli”

Negli ultimi giorni il parco Tarello è tornano al centro del dibattito politico in tema di sicurezza. Perciò la Loggia ha voluto diramare una nota stampa per tracciare un quadro della situazione negli ultimi mesi, rivendicando una costante attività su più fronti.

Da dicembre 2024 all’11 agosto 2025, il parco è stato al centro di numerosi controlli da parte della Polizia Locale, in coordinamento con le altre forze dell’ordine. In otto mesi sono stati effettuati circa 260 controlli, con tre arresti e 27 denunce o segnalazioni per reati come violenza, minacce e resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali, danneggiamento e rifiuto di fornire le proprie generalità.

Nel medesimo periodo, sono stati elevati 58 verbali per violazioni al Regolamento di Polizia Urbana, legati soprattutto ad atti contrari al decoro, consumo di alcol e bivacchi. In due casi, persone con comportamenti disfunzionali sono state accompagnate agli Spedali Civili per una valutazione psichiatrica.

Sul fronte del decoro, Aprica ha avviato da fine novembre un intervento giornaliero di pulizia, dal lunedì al sabato, accompagnato da due pattuglie della Locale per rimuovere bivacchi e rifiuti. A oggi sono circa 200 gli interventi di supporto al personale di Aprica, a cui si aggiungono 63 servizi pomeridiani, con controlli e identificazioni nei vari punti del parco. Con le unità cinofile, vengono anche ispezionate siepi e aree verdi per individuare eventuali sostanze stupefacenti.

Per le persone senza fissa dimora è attivo il progetto “Incontri” del Settore Servizi Sociali, con educatori di strada impegnati a fornire informazioni sulle opportunità di aiuto. Al lavoro anche le associazioni di volontariato e il Settore Verde, che ha provveduto a sfoltire le siepi, eliminare nascondigli e ripristinare la vegetazione.

Il parco è inoltre costantemente monitorato grazie a un sistema di videosorveglianza.

Exit mobile version