ÈliveBrescia TV

Pronto il nuovo parcheggio della Fiera in vista del tram

Il parcheggio G di via Caprera è pronto. Dopo quattro mesi di interventi, l’area da 1.100 posti auto a servizio della Fiera e del PalaLeonessa è stata completamente riqualificata e resa pienamente operativa, garantendo da subito una soluzione stabile in vista dei grandi cantieri che interesseranno la zona nei prossimi anni.

La sistemazione dell’area – realizzata da Brescia Mobilità su mandato del Comune – rientra infatti nel percorso che porterà alla realizzazione del nuovo parcheggio multipiano e del deposito della futura linea tranviaria Fiera–Pendolina, destinati a sorgere proprio dove oggi si trova il parcheggio sterrato del Forum. Di qui la necessità di ripristinare e potenziare la grande area oltre la tangenziale, già utilizzata in passato, trasformandola in un parcheggio regolamentato e dotato di tutti i servizi.

Il direttore di Brescia Mobilità, Marco Medeghini, spiega che il nuovo parcheggio “ha una duplice funzione: sostenere basket e fiera, ma soprattutto sostituire quello esistente davanti alla Fiera, che lascerà spazio al multipiano e al deposito del tram”. Medeghini sottolinea come l’area sia stata “riattivata, risistemata e resa più sicura”, diventando di fatto un parcheggio strutturato a tutti gli effetti. “Durante i cantieri servirà da sostituto – aggiunge – ma alla fine avremo due parcheggi da 1.100 posti ciascuno, una dotazione molto importante per la zona”.

I lavori hanno riguardato il rifacimento del fondo permeabile, la nuova illuminazione, il verde, la sistemazione degli stalli, l’asfaltatura dei percorsi interni e la posa degli elementi separatori, per un investimento da 892.850 euro, di cui 681.000 euro destinati alle opere principali.

Uno snodo determinante saranno ora le tempistiche dei cantieri legati al tram. Il vicesindaco e assessore alla Mobilità, Federico Manzoni, conferma che “il deposito del tram richiederà tempi più lunghi per la sua complessità tecnologica”, mentre il parcheggio multipiano avrà un iter più rapido. “Immaginiamo un paio d’anni per la sua realizzazione da quando partiranno i lavori – spiega – Le opere prenderanno il via all’inizio del prossimo anno, quindi entro la primavera del 2028 il nuovo parcheggio scambiatore sarà completato”.

Exit mobile version