ÈliveBrescia TV

Quattro bresciani nel Settebello verso i Mondiali di Singapore

foto An Brescia

Quattro giocatori dell’AN Brescia vestiranno la calottina azzurra ai prossimi Mondiali di pallanuoto di Singapore. Un risultato che non è solo numerico, ma simbolico: la squadra nostrana si conferma colonna portante del Settebello.

Sono Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza, Tommaso Baggi Necchi e Mario Del Basso. Giovani e talentuosi, figli della piscina di Mompiano e pronti a misurarsi sul più grande palcoscenico internazionale, sotto la guida del CT Sandro Campagna.

L’Italia è stata sorteggiata nel Girone A con Serbia, Romania e Sudafrica, e punta dritta alla vetta del girone per evitare il turno degli ottavi e accedere direttamente ai quarti di finale del 20 luglio.

Accanto al CT Campagna ci sarà un altro volto noto a Brescia: Christian Presciutti, leggenda dell’AN ed ex capitano azzurro, oggi assistente tecnico della Nazionale. Un altro tassello che rafforza il legame tra la selezione tricolore e il club bresciano.

Oltre ai bresciani, la rosa azzurra comprende atleti provenienti da Pro Recco, Savona, Ortigia, Marsiglia e persino il Ferencvaros ungherese. Scorrendo le convocazioni non mancano anche molti ex bresciani.

La partenza per Singapore è fissata per il 4 luglio. L’esordio con la Romania sarà sabato 12.

Gironi

Girone A Italia, Serbia, Romania, Sudafrica
Girone B Australia, Spagna, Ungheria, Giappone
Girone C Singapore, Canada, Brasile, USA
Girone D Grecia, Cina, Montenegro, Croazia

La formula

Fase preliminare a gironi dal 12 al 16 luglio; negli ottavi del 18 luglio si affrontano le seconde e terze dei gironi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei quarti del 20 luglio le vincitrici dei gironi affrontano le vincenti degli ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affrontano per definire le ultime posizioni. Semifinali il 22 e finali il 24 luglio.

Calendario prima fase con orari italiani

Singapore +6 h
Romania-Italia sabato 12 luglio alle 14.45
Italia-Serbia lunedì 14 luglio alle 14.45
Italia-Sudafrica mercoledì 16 luglio alle 7.45

Albo d’oro maschile e piazzamenti Italia

Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta
Gwuangju 2019: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Croazia
Budapest 2022: 1. Spagna, 2. Italia, 3. Grecia
Fukuoka 2023: 1. Ungheria, 2. Grecia, 3. Spagna; 5. Italia
Doha 2024: 1. Croazia, 2. Italia, 3. Spagna

Exit mobile version