Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Il 4 maggio si avvicina sempre di più e le istituzioni sono al lavoro per stabilire le norme di sicurezza per le riaperture. Uno dei nodi fondamentali da sbrogliare è quello dei trasporti pubblici che con il riavvio delle imprese rischierebbe di tornare affollato come prima dell’emergenza.

Regione Lombardia sta lavorando a un dossier in vista della graduale ripresa delle attività lavorative dopo il 4 maggio: “L’obiettivo è garantire il diritto alla mobilità dei cittadini – si legge in una nota – evitando però il sovraffollamento dei mezzi pubblici”.

Una soluzione potrebbe essere quella di favorire gli spostamenti con tragitti il più possibile diretti e veloci, specialmente in direzione delle grandi città. Questa proposta era già stata anticipata dal Prefetto di Brescia Attilio Visconti intervenendo a Restart Brescia.

Demo banner - Articolo top+bottom desktop

“Un discorso a parte invece va fatto per il settore edile dove tendenzialmente gli operatori si spostano su gomma – hanno detto da Palazzo Lombardia – Ma per gli uffici e altre tipologie industriali è necessaria un’approfondita mappatura”.

Ulteriori misure di sicurezza saranno attuate dal Governo  e dovrebbero prevedere ad esempio orari il più possibile scaglionati, incentivare l’acquisto dei biglietti online e una tariffazione diversa. Dovrebbe essere anche varata la sanificazione giornaliera obbligatoria per i mezzi e una separazione fra utenti e autisti. Nelle stazioni verranno segnalati percorsi a senso unico obbligati, stessa filosofia per gli aeroporti.

Su tutti i mezzi di trasporto dovrà essere rispettata la distanza di sicurezza (i sedili utilizzabili saranno probabilmente segnalati da marker) e sarà fortemente incentivato l’utilizzo di mascherine.

Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Il Pirlo delle 6

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni giorno, orario aperitivo, le principali notizie pubblicate sul sito!

Articolo precedenteIl Ramadan ai tempi del coronavirus
Articolo successivoCome accedere al contributo per gli eventi luttuosi