Atmosfera di grande entusiasmo nella sede completamente rinnovata del Gruppo dei Volontari del Soccorso di Roccafranca e Ludriano.
Un incontro partecipato, sentito, quasi “di famiglia”, durante il quale è stato presentato il nuovo CdA guidato da Flavio Sangiovanni: un direttivo determinato a dare nuovo slancio a un’associazione che da 35 anni rappresenta un punto fermo per il territorio.
LA “NUOVA SQUADRA”
Accanto al presidente, la squadra è composta dalla vice Raffaella Rossi, dal tesoriere Mario Toninelli e dai consiglieri Roberto Zigliani, Raffaella Burni, Aldo Falappi, Marco Savoldi, Sara Barbieri, Marcella Paneroni e Alessandra Guzzoni. Obiettivi chiari e ambiziosi: attirare nuovi volontari, ampliare i servizi alla popolazione e custodire una storia fatta di impegno, formazione e solidarietà.
Negli ultimi anni la sede – restaurata grazie ai fondi regionali – è stata trasformata in una struttura più efficiente, moderna e sostenibile, con una nuova tettoia e un importante risparmio energetico. Un investimento che ha rafforzato le basi per ciò che ieri sera è stato annunciato come un vero salto di qualità: la firma della convenzione con AREU, resa possibile grazie al lavoro di squadra tra ANPAS e le amministrazioni locali.
DAL 1° GENNAIO SERVIZIO DI ASSISTENZA DALLE 8.00 ALLE 20.00, 365 GIORNI ALL’ANNO
Dal 1° gennaio 2026, infatti, a Roccafranca sarà attivo un servizio di assistenza dalle 8 alle 20, tutti i giorni dell’anno. Una rivoluzione per il territorio, che passerà da un impegno economico di circa 30mila euro agli oltre 280mila previsti, permettendo anche l’arrivo di quattro nuovi dipendenti a supporto dei volontari.
Non sono mancati i ringraziamenti al presidente uscente Francesco Taranto e alla sua vice Raffaella, così come a tutti i volontari che continuano a operare con dedizione. Applausi anche per la dottoressa Romana Coccaglio, nuova direttrice sanitaria, per il tesoriere Mario Toninelli e per lo stesso Sangiovanni, che porta in dote una lunga esperienza da formatore regionale.
Il messaggio finale è un invito aperto: chiunque voglia dare una mano – come volontario o come sponsor – può diventare parte di una realtà che da oltre tre decenni si prende cura della comunità con professionalità e cuore.
