Dal 28 maggio 1974 sono passati 51 anni e Brescia si prepara a commemorare le vittime della Strage di Piazza della Loggia con un ampio calendario di eventi, tra cerimonie ufficiali, incontri, spettacoli e momenti di riflessione diffusi sul territorio.

Come ogni anno, anche in questo 2025, Èlive sarà in piazza Loggia per raccontare i momenti più solenni della commemorazione a partire dalle 10. Gli 8 rintocchi, il minuto di silenzio, le campane della città e gli interventi dal palco. Una diretta che potrete trovare sul canale 181 del digitale terrestre, ma anche online sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube.

Il programma del 28 maggio

La giornata del 28 maggio inizierà alle 8 con la messa al Cimitero Vantiniano, officiata dal Vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada. Alle 9, in Piazza della Loggia, si terrà la deposizione di fiori e il corteo delle delegazioni, accompagnato dalla voce narrante di don Fabio Corazzina.

Alle 10.12 – ora esatta dell’attentato – l’Associazione ARASS renderà omaggio alle vittime con otto rintocchi dell’orologio Astrario e un minuto di silenzio. Subito dopo, le campane della città suoneranno in loro memoria.

La commemorazione ufficiale, organizzata da CGIL, CISL e UIL, inizierà alle 10.20. Previsti gli interventi di una studentessa del Liceo Gigli di Rovato e della Segretaria Nazionale UIL, Vera Buonomo.

Alle 11, nell’Auditorium San Barnaba, si terrà un incontro dedicato alle scuole dal titolo “L’ultimo fascismo e il lungo, sanguinoso dopoguerra”, con la partecipazione dello scrittore Antonio Scurati.

Il pomeriggio sarà animato da performance artistiche in Piazza della Loggia: teatro, musica, letture e poesia, tra cui lo spettacolo “Ci vediamo al solito posto”, il “Coro Clandestino” e il gruppo di percussioni Appel.

A chiudere la giornata sarà il concerto nella Chiesa di San Francesco d’Assisi, con I Virtuosi Italiani e il violinista Uto Ughi, nell’ambito del 62° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

“Camminando con la giustizia”

Il tema scelto per il 2025 è “Camminando con la giustizia”, un richiamo forte e attuale, in un anno segnato dalla prima condanna – quella di Marco Toffaloni – pronunciata dal Tribunale dei Minori di Brescia lo scorso 3 aprile. Un passo importante per la città, che arriva dopo decenni di attesa e ricerca di verità.

Altri appuntamenti

Il programma si estende oltre il 28 maggio. Il 27 al Teatro Borsoni sarà presentato il progetto fotografico Shrapnel, seguito dalla proiezione del film “Non perché c’eravamo”, che sarà replicato anche il giorno successivo.

Il 14 giugno a Salò si terrà l’incontro “1+50 Piazza Loggia”, per fare il punto sulla strage e i processi ancora in corso. Tra gli ospiti: lo storico Davide Conti e i giornalisti Paolo Morando e Massimo Pisa.

Numerose anche le iniziative culturali e civiche: presentazioni di libri, proiezioni, mostre, concerti e percorsi di memoria. Tra queste, la mostra “Il ricordo nel presente” (dal 28 maggio al 15 luglio) e le attività per le scuole promosse con l’Ufficio Scolastico Territoriale.