
Tre giorni per scoprire come la comunicazione possa diventare davvero inclusiva. Giovedì 11, venerdì 13 e domenica 14 settembre la Cascina Parco Gallo ospita Con-Verso 2025, rassegna che unisce scuole, associazioni e realtà sociali con un obiettivo chiaro: rendere il linguaggio accessibile a tutti e tutte.
Il tema di quest’anno è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), uno strumento che abbatte barriere e crea legami. Al centro c’è la rete di scuole che da tempo lavora su questo fronte. “L’intento – spiega Alessandro Demaria, dirigente dell’Istituto comprensivo di Rezzato – è promuovere una collaborazione sempre più ampia tra la scuola e il territorio. La CAA non deve restare chiusa nelle aule: deve diventare patrimonio di tutti”.
La rassegna parte giovedì con un convegno dedicato proprio a scuola e comunità, organizzato con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale e dei Comuni di Brescia, Gussago e Rezzato. “Parlare di autonomia e accessibilità comunicativa significa parlare di diritti – sottolinea Francesca Drogo, referente della rete ComuniCAAare – E questi diritti valgono dentro e fuori dalle mura scolastiche”.
Il festival entrerà poi nel vivo nel weekend con un fitto programma di attività. Sabato e domenica pomeriggio laboratori, spettacoli e incontri animeranno Cascina Parco Gallo: dalla presentazione dei libri La stanza e Chicco l’aquilone a letture e performance interculturali. Non mancheranno le novità, come la cerimonia del tè curata dall’associazione Lingua Madre, e gli appuntamenti più attesi: “Ci sarà l’apertura musicale, i laboratori delle tante realtà coinvolte, la lettura della Mongolfiera e il concerto conclusivo dei Fuori Pista – racconta Alessandra Spreafico, ideatrice del progetto –. Un programma che prova a unire cultura, gioco e inclusione”.
Tutti gli eventi sono gratuiti, aperti a famiglie, insegnanti e cittadini. Un’occasione per vivere insieme un’esperienza che mette davvero al centro le parole, la relazione e la comunità.