ÈliveBrescia TV

Torna la Microeditoria di Chiari: si inizia con Neri Marcorè

Sarà Neri Marcorè ad aprire, giovedì 6 novembre alle 20.30 nel tendone di Villa Mazzotti a Chiari, la 23esima edizione della Microeditoria. L’evento inaugurale unirà teatro, musica e riflessione sul valore della parola e della cura del creato.

IL PROGRAMMA DELLA MICROEDITORIA

La serata si aprirà con Il Cantico delle Creature, intro teatrale dedicata agli 800 anni del testo di san Francesco e ai 10 anni dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. In scena le danzatrici Emma Brambati e Greta Zitelli della Scuola Danza Studio Chiari, con la voce narrante di Giorgio Locatelli della compagnia Idea Teatro.

Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Chiari Gabriele Zotti, del presidente dell’associazione L’Impronta Paolo Festa, dei consiglieri regionali Massimo Vizzardi e Anna Maria Gandolfi, del consigliere provinciale Maurizio Libretti, del vicesindaco di Brescia Federico Manzoni, del presidente Cogeme Giacomo Fogliata, del presidente della Fondazione Cogeme Gabriele Archetti, della consigliera comunale Nadia Iore e della direttrice di Microeditoria Daniela Mena.

Previsto anche un video messaggio del cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Ospite d’onore sarà Neri Marcorè con la conversa-concerto: un dialogo tra musica e parole che intreccia racconti, canzoni e aneddoti. Attore, regista e musicista, Marcorè riceverà nell’occasione il premio “Uomo di Parola 2025”, consegnato da Daniela Mena e Paolo Festa.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul portale marcore.eventbrite.it.

Exit mobile version