Saranno oltre 36 milioni gli italiani in viaggio per le vacanze estive 2025, con una spesa complessiva stimata in 41,3 miliardi di euro. Lo segnala Federalberghi, che rileva un trend positivo anche per la provincia di Brescia.

“Risultati più che incoraggianti in questa prima parte della stagione – spiega Alessandro Fantini, presidente di Federalberghi Brescia – Ora ci aspettiamo un agosto e un settembre molto vivi che potrebbero permettere di superare i numeri del 2024”.

Sui laghi si registra un lieve calo dei turisti di lingua tedesca, mentre crescono francesi, americani, polacchi e il mercato di lingua araba. “Le strutture sul Garda sono prossime al tutto esaurito – aggiunge Fantini – e anche sul Lago d’Iseo i risultati sono più che soddisfacenti. La nostra montagna si conferma sempre più una meta ambita anche d’estate, mentre in città assistiamo a un aumento delle presenze turistiche itineranti, che compensano il calo della clientela business”.