Un video di pochi secondi mostra tutta la drammaticità dell’incidente aereo costato la vita a due persone martedì sulla Corda Molle, nel territorio di Azzano Mella. Le immagini, riprese dalle videocamere di sorveglianza dell’autostrada, confermano i racconti dei testimoni: l’ultraleggero piomba sull’asfalto in picchiata verticale e, all’impatto, si scatena un’esplosione che avvolge due mezzi in transito, un’auto e un furgone. Un terzo veicolo riesce a fermarsi appena prima della zona d’impatto.

L’incendio è immediato e violento. Secondo quanto riportato dall’Ansa, le vittime sono Sergio Ravaglia, avvocato milanese di 75 anni, e la compagna Anna Maria De Stefano, 60 anni. Il piccolo aereo era decollato poco prima da Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza.

Il velivolo coinvolto è un “Freccia” della Promecc, moderno ultraleggero in fibra di carbonio. “Molto veloce, resistente, con carrello fisso” lo descrive Luca Zigliani, perito tecnico aeronautico e consulente di Jupiter Aviation secondo le informazioni raccolte da Orgoglio Bresciano. Proprio Zigliani, sulla base delle testimonianze, indica nello stallo una delle ipotesi principali. “Lo stallo è una perdita di portanza dovuta alla bassa velocità e a un eccessivo angolo d’attacco: può provocare una caduta d’ala e l’entrata in vite, come sembra essere avvenuto”.

Tra le cause più frequenti in incidenti di questo tipo – spiega ancora l’esperto – ci sono malori in volo, avarie al motore o cedimenti strutturali. Le indagini sono affidate alle autorità aeronautiche competenti.

Il video