ÈliveBrescia TV

“Us da le as”, secondo atto. Il dialetto torna protagonista

Dal 12 settembre al 21 dicembre torna “Us da le as”, la storica rassegna di teatro dialettale che quest’anno porta sul palco 32 compagnie in un cartellone che attraversa città e provincia. Un calendario ricco, fatto di commedie, poesia e spettacoli della tradizione popolare, che giunge al suo diciottesimo anno con l’entusiasmo di sempre.

“Quest’anno apriamo la stagione alla grande – spiega Cristian Delai, presidente di Palcogiovani – con tanti nomi attesi, da Paola Rizzi a Sergio Isonni con testi inediti, fino a Charlie Cinelli che sarà a Botticino insieme allo stesso Isonni. Ci sarà davvero di tutto per chi ama il dialetto. Sul sito palcogiovani.it si trova il programma completo e tutte le promozioni legate alla stagione, che parte a Gussago il 12 settembre e si chiude a Botticino Mattina il 21 dicembre”.

Tra i protagonisti anche Sergio Isonni, che porterà in scena per la prima volta il 26 ottobre al Teatro Villaggio Sereno lo spettacolo “E ades ve salüde! …forse”: “Sono testi bellissimi, spiritosi ma anche pieni di nostalgia per il nostro magnifico dialetto, che spero non si estingua – ci dice Isonni – Noi cerchiamo di mantenerlo vivo anche per le nuove generazioni”.

Per Isonni questa edizione sarà anche un momento speciale: “Ho fatto tanto teatro, dal classico alle grandi tragedie in Europa, ma tornare a recitare in casa è sempre un ritorno bellissimo. Qui sarà il mio addio, un addio con soddisfazione e senza rimpianti. L’uomo non deve mai camminare guardando indietro, ma sempre avanti”.

“Us da le as” si conferma così un appuntamento unico per chi ama il dialetto bresciano e il suo teatro, tra tradizione e nuove produzioni.

Exit mobile version