Ferragosto all’insegna della sicurezza a Brescia e in provincia, con un articolato dispositivo di prevenzione messo in campo dalla Questura. L’operazione, disposta dal questore Paolo Sartori e coordinata con Prefettura e Ministero dell’Interno, ha visto impegnati Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e i militari dell’operazione “Strade sicure”.

Nel mirino le aree più sensibili del capoluogo, dalla stazione ferroviaria a via Milano, passando per piazza Arnaldo, Carmine e i principali parchi cittadini, oltre a diversi comuni della provincia. Obiettivo: prevenire reati predatori, spaccio di droga e fenomeni di “movida violenta”.

Il bilancio parla di oltre 200 veicoli e 411 persone controllate, 184 delle quali straniere e 112 già note alle forze dell’ordine. Ispezionati autobus e treni in arrivo e in partenza, oltre a dodici locali segnalati dai cittadini.

I controlli hanno portato a sette fogli di via obbligatori, quattro avvisi orali a carico di pregiudicati e sette decreti di espulsione con ordine di lasciare l’Italia. Diversi anche gli episodi specifici: a Desenzano due uomini denunciati per furto e ricettazione di alcolici, in città un 53enne croato fermato con un tablet rubato, mentre a Tremosine e Desenzano due soggetti già noti sono stati allontanati con provvedimenti restrittivi.

“Si è concluso senza particolari criticità il lungo ponte di Ferragosto – ha commentato il questore Sartori – Grazie alle attività di prevenzione e controllo, cittadini e turisti hanno potuto vivere le giornate di festa in un contesto di sicurezza”.