Il Brescia Pride, anche quest’anno, è in diretta su Èlive, tv, web e social. E non solo siamo media partner e trasmetteremo in diretta il corteo per le vie della città, ma come gli anni passati, Èlive partecipa al corte con il proprio carro realizzato con le Famiglie Arcobaleno. E da questo carro partirà la diretta Tv , con un “salotto mobile”. Ospiteremo associazioni, politici, istituzioni che partecipano alla manifestazione e racconteremo le storie della Famiglie Arcobaleno .

Il “quartier generale” è il Parco Campo Marte da dove partirà e arriverà il corteo. Ma non solo. Qui c’è un’intera giornata con musica e interventi politici, ma soprattutto un appuntamento di rivendicazione per i diritti della comunità LGBTQIAPK+ e delle realtà alleate.

Una manifestazione politica e sociale

Il Pride bresciano non si limita alla festa: è un percorso che intreccia diritti civili, giustizia sociale e ambientale, autodeterminazione e lotta a ogni forma di oppressione.

«Il Pride è una manifestazione politica e popolare: non un singolo evento, ma un impegno quotidiano. Vogliamo costruire una piazza libera, verde e accogliente», ha ribadito Greta Tosoni, presidente del comitato.

Programma della giornata

  • 12:00 – Campo Marte: apertura degli spazi dedicati alle associazioni, stand gastronomici, market di artistə e artigianə, area famiglie e area salute sessuale con possibilità di vaccinazione gratuita HPV e altre vaccinazioni regionali (con Brescia Checkpoint e ASST Spedali Civili).
  • 15:30 – Partenza corteo: attraverserà le vie cittadine e rientrerà a Campo Marte verso le 17:30.
  • 17:30 – 20:30: interventi, performance e musica dal palco.
  • 21:00: conclusione ufficiale e smontaggio.

Accessibilità e sostenibilità

  • Zone a bassa stimolazione sensoriale e spazi ad alta visibilità per seguire gli interventi.
  • Interpretariato LIS durante gli interventi dal palco.
  • Volontari riconoscibili per supporto e informazioni.
  • Invito all’uso di borracce, bicchieri riutilizzabili e alla raccolta differenziata presso gli Eco Point.

Ospiti e madrine

Il comitato ha scelto madrine lontane dai riflettori: le ragazze di Colazione da Tiffany, donne trans* e sex workers, simbolo di autodeterminazione.
Sul palco, la conduzione sarà condivisa con le drag queen Chantal, Cruella e Notturno di Werk Collective.

Tra gli ospiti attesə:

  • Roberta Parigiani, avvocata e attivista trans (MIT – Movimento Identità Trans).
  • Zeyn Joukhadar, scrittore siro-americano, vincitore del Lambda Literary Award e dello Stonewall Book Award.
  • Isa Borrelli, attivista transfemminista, in uscita con il saggio Gender is Over (Feltrinelli, 2025).
  • Ale Blu Santambrogio, ricercatorǝ e formatore su tematiche LGBTQIA+.
  • Mauro Mottinelli, psicoterapeuta sordo, autore de Il mondo dei Sordi in 150 domande.

Previsti anche gli interventi della sindaca Laura Castelletti, del Centro Aristofane, di ANDA, Famiglie Arcobaleno e AGEDO.

Performance e carri

Il palco ospiterà esibizioni di:

  • Amy Krania (Drag Race Italia 3),
  • Miss Ollywood,
  • Angel Ubetta,
  • Rubynia Reubens con le sue “queerver”.

Il corteo sarà animato da carri e spezzoni tematici, tra cui:

  • Colazione da Tiffany, Centro Aristofane, WERK!, collettivi studenteschi e realtà pro-Palestina.
  • Carri musicali e politici di Èlive Brescia, Figli delle Stelle, Industrial Barber Shop, Collettivo Pirati dell’Oglio con Red Moon Music e Illogic Radio.

Patrocini

La manifestazione è sostenuta da:

  • Comune di Brescia,
  • Università degli Studi di Brescia,
  • Ordine degli Psicologi della Lombardia,
  • diversi comuni della provincia, tra cui Borgosatollo, Calvagese della Riviera, Castenedolo, Cazzago San Martino, Cellatica, Collebeato, Cologne, Corte Franca, Ome, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Rezzato, Rodengo Saiano e Trenzano.