Dal 27 settembre al 5 ottobre Brescia torna a essere la capitale dei libri con la dodicesima edizione di Librixia – Fiera del libro, organizzata da Associazione Editori Indipendenti, Confartigianato Brescia e Comune.

Il programma conta ben 182 appuntamenti in nove giorni, con un calendario diffuso che abbraccia piazza Vittoria – cuore della manifestazione con il mercato librario, l’Agrobresciano Arena e il Salottino RBM – ma anche biblioteche, palazzi storici, musei e teatri.

IL PROGRAMMA

Autori e incontri

Il cartellone ospiterà grandi firme del panorama nazionale: Aldo Cazzullo, Concita De Gregorio, Oscar Farinetti, Andrea Vitali, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Alessandro Piperno, Viola Ardone, Mario Desiati, insieme a decine di altri scrittori, giornalisti e divulgatori. Non mancheranno i protagonisti della scena bresciana, con editori e autori locali al centro di più incontri.

Le novità 2025

Tra le proposte di quest’anno spiccano la mostra bibliografica “Immagini che raccontano: un libro per la pace” dedicata ai silent book e la crescita di Librixia Domani, sezione rivolta alle nuove generazioni con laboratori, letture e incontri pensati per bambini, ragazzi e scuole.

La fiera ospiterà anche dibattiti sui temi della memoria, della legalità, della scienza e dei diritti civili, oltre a eventi costruiti in collaborazione con il Festival della Pace, Fondazione Brescia Musei, Università degli Studi di Brescia e altre realtà culturali del territorio.

Un appuntamento per la città

Librixia conferma così il suo ruolo di manifestazione di punta per il panorama culturale cittadino e regionale, capace di portare in piazza migliaia di persone e di trasformare Brescia in una grande libreria a cielo aperto.