Un rapporto pubblicato oggi mostra i risultati, le riflessioni e l'importanza globale della governance del fiume Yangtze nella Nuova era. Intitolato "Un fiume possente che nutre una grande nazione: risultati, riflessioni e importanza globale della governance del fiume Yangtze nella Nuova era", il rapporto è stato pubblicato dallo Xinhua Institute, un think tank affiliato all'agenzia di stampa Xinhua, in occasione del Great Rivers Forum 2025 in corso a Wuhan, nella provincia centrale cinese dello Hubei. Il rapporto espone come la Cintura economica del fiume Yangtze serva sia da modello pionieristico per il progresso ecologico sia da motore nazionale per la trasformazione guidata dall'innovazione. Sottolinea inoltre la protezione e la conservazione della cultura del fiume Yangtze, nonché l'armonia tra esseri umani e acqua nel bacino del fiume Yangtze. Il documento offre un'introduzione completa alle cinque strategie scientifiche per la governance del fiume Yangtze nella Nuova era, che includono la priorità all'ecologia, il mantenimento dell'unità dialettica, la promozione del coordinamento regionale, il rispetto del principio di costruzione collaborativa e dei benefici condivisi e l'integrazione di patrimonio e innovazione. Secondo il rapporto, la storia dello Yangtze è una narrazione sia cinese che globale di un'umanità che si riconcilia con la natura e co-crea un futuro sostenibile. La saggezza orientale della governance idrica, radicata nel rispetto e nella condivisione, fornisce un approccio sistematico per garantire la sicurezza, traccia un percorso verso l'unità armoniosa tra umanità e natura, incarna un orientamento ai valori incentrato sulle persone e contribuisce a un percorso praticabile per uno sviluppo economico guidato dall'ecologia.

Un rapporto pubblicato oggi mostra i risultati, le riflessioni e l’importanza globale della governance del fiume Yangtze nella Nuova era.

Intitolato “Un fiume possente che nutre una grande nazione: risultati, riflessioni e importanza globale della governance del fiume Yangtze nella Nuova era”, il rapporto è stato pubblicato dallo Xinhua Institute, un think tank affiliato all’agenzia di stampa Xinhua, in occasione del Great Rivers Forum 2025 in corso a Wuhan, nella provincia centrale cinese dello Hubei.

Il rapporto espone come la Cintura economica del fiume Yangtze serva sia da modello pionieristico per il progresso ecologico sia da motore nazionale per la trasformazione guidata dall’innovazione. Sottolinea inoltre la protezione e la conservazione della cultura del fiume Yangtze, nonché l’armonia tra esseri umani e acqua nel bacino del fiume Yangtze.

Il documento offre un’introduzione completa alle cinque strategie scientifiche per la governance del fiume Yangtze nella Nuova era, che includono la priorità all’ecologia, il mantenimento dell’unità dialettica, la promozione del coordinamento regionale, il rispetto del principio di costruzione collaborativa e dei benefici condivisi e l’integrazione di patrimonio e innovazione.

Secondo il rapporto, la storia dello Yangtze è una narrazione sia cinese che globale di un’umanità che si riconcilia con la natura e co-crea un futuro sostenibile. La saggezza orientale della governance idrica, radicata nel rispetto e nella condivisione, fornisce un approccio sistematico per garantire la sicurezza, traccia un percorso verso l’unità armoniosa tra umanità e natura, incarna un orientamento ai valori incentrato sulle persone e contribuisce a un percorso praticabile per uno sviluppo economico guidato dall’ecologia. (Xin)

 © Xinhua