
Oltre 1.200 studenti delle classi quarte e quinte elementari, in arrivo da più di 60 istituti comprensivi del territorio, hanno partecipato a Sarnico alla 19esima edizione di “Fondali Puliti”. La manifestazione, promossa dall’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro, si è svolta al Lido Nettuno, trasformato per tre giorni in un grande spazio di laboratori e attività legati all’ambiente.
Il programma ha proposto laboratori didattici sul riutilizzo dei materiali, incontri con i tecnici di ATS su qualità delle acque e alimentazione, uno spettacolo teatrale a tema ambientale e stand informativi con gruppi subacquei e speleologici, il Parco delle Torbiere e la Croce Blu del Basso Sebino. Gli studenti hanno raggiunto Sarnico con la Navigazione Lago d’Iseo, che ha organizzato un tour sul Sebino prima dell’arrivo al Lido.
“Un momento importante che ci dà sempre molte soddisfazioni – ha commentato il presidente dell’Autorità di Bacino Alessio Rinaldi – Trasmettere ai più piccoli il valore del rispetto dell’ambiente è fondamentale, perché saranno loro a portarlo avanti negli anni a venire”.
Il progetto ha coinvolto durante l’estate anche i gruppi di Protezione civile, impegnati nella raccolta di rifiuti dai fondali e dalle spiagge. L’ultimo appuntamento di “Fondali Puliti” è in programma il 5 ottobre a Sale Marasino. L’investimento complessivo è stato di 70mila euro, messi a disposizione dall’Autorità di Bacino.



